Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008).
Durante la Seconda guerra mondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno 770 civili di ogni età e sesso.
A M. sono stati messi in luce i resti di una città etrusca il cui nome antico era forse Misa. L’impianto urbanistico, non posteriore alla metà del 5° sec. a.C., era diviso ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] la fase detta "Certosa", che vede a partire dagli ultimi decenni del 6° secolo la fioritura dei centri di Felsina (Bologna), Marzabotto e Spina, in corrispondenza all'inizio dell'importazione di ceramica attica. A Bologna resta ignoto l'impianto e l ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] di Modena e Piacenza (v. le singole voci, in queita App.). Vicino a Bologna è stata sconvolta la zona archeologica di Marzabotto mentre a Monte Armato sono stati per tre quarti abbattuti i resti dell'antica Badia. A oriente di Bologna le chiese di ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Modena a Piandelagotti e a San Pellegrino in Alpe, per Forlì a Predappio; e poi altri servizî conducono direttamente a Ravenna, a Marzabotto, a Pracchia, alla Futa, a Castel S. Pietro e Imola. La provincia ha essa stessa una rete di moderni torpedoni ...
Leggi Tutto