Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] delle celle laterali; tale tipo è convenzionalmente detto "italico" ed è documentato sempre nel mondo etrusco, a Bolsena, Fiesole, e forse, Marzabotto (altri esempi più tardi, tra il IV e il I sec. a. C. - tempio C del Largo Argentina a Roma, tempio ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] del Duomo e in associazione con tarda ceramica attica a figure rosse, di bronzetti votivi schematici di un tipo diffuso a Marzabotto, a Campo Servirola nel Reggiano e in Lucchesia.
Nel corso del V sec. a.C. la città crea probabilmente una cintura ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] bombardamenti, nel caso della Resistenza e dei massacri nazisti lo Stato prende spesso parte alle commemorazioni: «L’eccidio di Marzabotto e le rappresaglie nei comuni limitrofi di Grizzana e di Monzuno furono troppo sanguinosi e di massa perché lo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] parte della propria famiglia tentò di rifiugiarsi ai confini del Modenese con la Toscana; durante la fuga fu arrestato a Marzabotto da una improvvisata guardia civica, in base a non precisate accuse di natura politica, ma fu in breve rilasciato senza ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] .
Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ctonie); Cuma (antro della Sibilla); Fiesole; Lavinio; Locri Epizefiri; Marzabotto; Nemi; Palestrina; Sele; Terracina; Veio.
Si vedano inoltre particolarmente le voci Temenos; Tempio; Templum; Ziqqurat. ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] poderose e di apparato più regolare, il che sembra indicare una più recente età. Solo in qualche caso la città etrusca (Marzabotto) ci rivela l'esistenza di una vera acropoli o arce, con carattere religioso (presenza di templi). Dall'Etruria la cinta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] le tombe a fossa (o a cassa di pietra, ciottoli, tavolati lignei) con segnacolo esterno a cippo, stele o analoghi (Bologna, Marzabotto, Spina). La tomba a cippo e a stele è del resto diffusa in tutta l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] (come è peculiare alla tomba patrizia), giacchè è assente dalle modeste abitazioni poste in luce a Vetulonia e a Marzabotto (v. casa). Nella tomba impiantata sullo schema anzidetto, le deposizioni successive a quella dei coniugi fondatori avvengono o ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] poderose e di apparato più regolare, il che sembra indicare una più recente età. Solo in qualche caso la città etrusca (Marzabotto) ci rivela l'esistenza di una vera acropoli o arce, con carattere religioso (presenza di templi). Dall'Etruria la cinta ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] -396; id., L'abitato preromano di Sarsina, in La formazione della città preromana in Emilia Romagna. Atti del Convegno, Bologna-Marzabotto 1985, Bologna 1988, pp. 143-180; id., La via dei sepolcri di Sarsina. Aspetti funzionali, formali e sociali, in ...
Leggi Tutto