Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] . Nello stesso anno Venter annunciò che avrebbe lasciato il suo incarico per guidare l’Institute for Genomic Research, nel Maryland, un nuovo centro di ricerca che aveva ottenuto un finanziamento decennale di 70 milioni di dollari dalla Healthcare ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] visivi e di moto, K. Boahen (Università di Stanford) retine e coclee artificiali, Timothy Horiuchi (Università del Maryland) percezione degli ultrasuoni e localizzazione su modello del pipistrello. In Australia, Andre Van Schaik (Università di Sydney ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...]
Bibl.: G. E. Beck, Navigation systems, Londra 1971; Dutton's navigation and piloting, Navale Institute, Annapolis, Maryland, 1969; Proceedings of the international Navigational Congress, 1976. Riviste: The Journal del British Institute of navigation ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] Brooke Army Medical Center di San Antonio (Texas). Sempre in quegli anni prese origine, con la US Navy Skin Bank a Bethesda (Maryland), l'era moderna delle banche della cute. A oggi negli Stati Uniti vi sono circa 300 banche dei tessuti e almeno 50 ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] de la Bohème, Praga 1852-1911; Ch. Barrois, Faune du calc. d'Erbray, in Mém. Soc. géol. du Nord, 1889; W. B. Clark, Maryland Geol. Survey, Devonian, Baltimora 1913; J. M. Clarke, The Naples Fauna, in Mem. New York State Mus. of Nat. Hist., 1904; id ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] più meridionale della megalopoli atlantica: si tratta della conurbazione Baltimora-Washington, che si estende, oltre che nel Maryland e nel District of Columbia (il distretto federale), anche al di là della sponda meridionale del fiume Potomac ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] cellule dei pazienti in cui quel gene è difettoso. Nel 1990, presso i National Institutes of Health di Bethesda nel Maryland, French W. Anderson e i suoi colleghi hanno effettuato il primo tentativo autorizzato da un comitato etico-scientifico di ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] leggono o sentono queste frasi (dette Montalbetti sentences), è tuttora in pieno svolgimento presso la University of Maryland, ma i primi risultati confermano che ci sono tempi successivi di attivazioni distinte. Nei primi millisecondi si attivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] per guidare un nuovo centro di ricerca no profit, l'Institute for genomic research, che sarebbe sorto nel Maryland nei pressi della sede dei National institutes of health. L'Institute for genomic research ottenne un finanziamento decennale di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] (1989), pp. 291-320; D.M. Gariff, G. G. (1843-1894) and the Milanese scapigliatura, diss., University of Maryland at College Park, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1991; F. Tedeschi, Carlo Borghi, collezionista e critico d'arte, in ...
Leggi Tutto
maryland
‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore dal rosso mattone al marrone chiaro,...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...