• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [117]
Storia [51]
Geografia [20]
Fisica [32]
Medicina [31]
Biologia [20]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [12]
America [11]
Letteratura [14]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Khorana, USA (India), University of Wisconsin, Madison, e Marshall Warren Nirenberg, USA, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland, per aver spiegato il codice genetico e la sua funzione nella sintesi proteica. 1969 Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] . Vinse questa causa come vinse gran parte delle altre che patrocinò, comprese quella di M. Culloch contro lo stato di Maryland, e quella di Gibbons contro Ogden. Accanto alla sua attività legale, W. spiegò quella di oratore, pronunciando i suoì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Muzio Simona Negruzzo – Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli. Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Lorraine, in Revue d’histoire de l’Église de France, 1925, vol. 11, pp. 453-470; P. Guilday, The priesthood of colonial Maryland, in The Woodstock letters, 1934, vol. 63, pp. 169-190; L. Koch, in Jesuiten-Lexikon, Paderborn 1934, s.v., coll. 1822 s ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

iperlente

Lessico del XXI Secolo (2012)

iperlente iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] a 2000) e con una risoluzione di 130 nm. Nel laboratorio di ricerca di Christopher Davis e Igor Smolyaninov della University of Maryland è stato realizzato un vetrino da microscopio a i. basato su una struttura ad anelli concentrici del polimero ... Leggi Tutto

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140) Angelo SALERNO In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] Poland China. Sempre in America, altre razze suine sono state formate come la Hamprace′ Beltsville n. 1, Beltsville n. 2, Maryland n. 1, ecc. Per i polli basta citare i risultati ottenuti da accorti pollicultori che sono riusciti a creare nuove razze ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – ERNIA OMBELICALE – RADIOISOTOPI – STATI UNITI – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] nelle quali i diritti di giurisdizione sono stati ceduti dal re a personaggi introdotti a corte, come Lord Baltimore (Maryland), o il William Penn (Pennsylvania), o addirittura appartenenti alla famiglia reale, come il duca di York, futuro Giacomo II ... Leggi Tutto

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] più acide sino a granititi appartengono invece al tipo atlantico. Bibl.: R. S. Bassler, Cambrian and Ordovician, in Maryland geol. Survey, 1919; A. Born, Das Ordovicium. Das Gotlandium, in Salomon, Geologie, II, Stoccarda 1925; M. Canavari, Fauna ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

IROCHESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IROCHESI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] 3. gli estinti dialetti konestoga e susquehanna (parlati dalle omonime tribù sul fiume Susquehanna nella Pennsylvania e nel Maryland); 4. il tuscarora della Carolina Settentrionale; 5. il cerochese, parlato dai Cerochi nella Carolina Settentrionale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROCHESI (2)
Mostra Tutti

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] g., sono essenziali per studiare i geni umani; è stato pertanto intrapreso dal TIGR (The Institute for Genomic Research, nel Maryland) un progetto di sequenziamento di cloni di genoteche di cDNA derivate da quasi tutti i tessuti e gli organi umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

CROMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] 53-55% fino al 67% di ossido di cromo), Asia Minore (Anatolia), India, Stati Uniti (California, Maryland, Pennsylvania, ecc.), Grecia (Eubea, Tessaglia, Salonicco), Russia (alluvioni uraliche), Giappone, Canada, Iugoslavia, Norvegia (isola Hestmand ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – NUOVA CALEDONIA – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
maryland
maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore dal rosso mattone al marrone chiaro,...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali