• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [117]
Storia [51]
Geografia [20]
Fisica [32]
Medicina [31]
Biologia [20]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [12]
America [11]
Letteratura [14]

CLARKE, Frank Wigglesworth

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico e geologo, morto a Chevy Chase (Maryland) il 23 maggio 1931. Bibl.: C. E. Munroe, in Industrial and Engineering Chemistry XV (1923). ... Leggi Tutto

Tuve Merle Antony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tuve Merle Antony Tuve 〈tiùv〉 Merle Antony [STF] (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982) Fisico nel dipartimento di geomagnetismo della Carnegie Institution, a Washington (1926). ◆ [ELT] [...] [GFS] Esperienza e teorema di Breit e T.: → Breit, Gregory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Gallo, Robert Charles

Enciclopedia on line

Gallo, Robert Charles Medico statunitense (n. Waterbury 1937). Direttore, presso l'Istituto nazionale sul cancro di Bethesda (Maryland), della Sezione sui meccanismi di controllo cellulare (1969-72), ha assunto poi la direzione [...] franco-americana nella World AIDS Foundation. Dal 1995 è direttore dell'Istitute of Human Virology nell'univ. del Maryland. Le sue prime ricerche si sono rivolte allo studio della teoria secondo la quale tumori umani possono essere indotti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLICOPROTEINE – HERPES VIRUS – RETROVIRUS – CHEMOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Robert Charles (2)
Mostra Tutti

Novavax

Enciclopedia on line

Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] di vaccini che utilizzano la tecnologia delle nanoparticelle proteiche ricombinanti. Nell’ambito della progettazione di vaccini contro il virus SARS-CoV-2 responsabile della pandemia di Covid-19, la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: NANOPARTICELLE – BIOTECNOLOGIE – INFEZIONE – PANDEMIA – PROTEINE

SESTINI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINI, Benedetto Luigi Gabba Astronomo, nato a Firenze il 20 marzo 1816, morto a Frederick (Maryland) il 17 gennaio 1890. Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, [...] fino al 1869 al Georgetown College di Washington e poi fino alla morte in diverse località dello stato di Maryland, dedicandosi soprattutto all'insegnamento delle scienze matematiche. È autore di molti trattati per uso delle scuole. L'opera sua ... Leggi Tutto

FORRESTAL, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORRESTAL, James (App. II, 1, p. 962) Uomo politico nordamericano, morto suicida a Bethesda, nel Maryland, il 22 maggio 1949. ... Leggi Tutto

Potomac

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (460 km), che segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. Ha origine dall’unione di due principali rami sorgentiferi che scendono dall’Allegheny e, preso il [...] nome di P. a Cumberland, attraversa gli Appalachi. Con una stretta gola il P. intaglia il Blue Ridge sboccando a Washington. A valle di Washington si apre il largo e tortuoso estuario con cui il P. finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – WASHINGTON – APPALACHI – ESTUARIO – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potomac (1)
Mostra Tutti

Schultze, Charles Louis

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Alexandria, Virginia, 1924 - Washington 2016), professore nelle univ. dell'Indiana (1959) e del Maryland (1961-87); vicedirettore e poi direttore dell'U. S. Bureau of budget (1962-67). [...] Opere princ.: Recent inflation in the U. S. (1959); National income analysis (1964; 3a ed. 1971; trad. it. 1967); The politics and economics of public spending (1969); Setting national priorities (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRIA – MARYLAND – VIRGINIA – TRADE

DICKINSON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato da una famiglia quacchera nella contea di Talbot (Maryland) l'8 novembre 1732, morto a Wilmington il 14 febbraio 1808. Fu uno dei maggiori teorizzatori dei diritti delle colonie [...] di fronte al governo britannico, e l'autore di alcuni dei più importanti documenti della rivoluzione, tra i quali la dichiarazione di diritti approvata al Congresso dello Stamp Act, le due petizioni del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – WILMINGTON – DEMOCRAZIA

BLALOCK, Alfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] dopo uno stentato inizio di carriera fu incaricato, nel 1925, della direzione di un laboratorio sperimentale del dipartimento di chirurgia alla Vanderbilt Medical School a Nashville (Tennessee), dove svolse ... Leggi Tutto
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – SHOCK TRAUMATICO – ALFRED BLALOCK – BALTIMORA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLALOCK, Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
maryland
maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore dal rosso mattone al marrone chiaro,...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali