Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1892, secondo altre fonti 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm country, La madonnina del porto, 1914; Rebecca of Sunnybrook Farm, 1917; Stella maris, 1918; Daddy long ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò [...] Juan (Le ultime avventure di Don Giovanni, 1934), in Gran Bretagna. Nel 1917 con Ch. Chaplin, D. W. Griffith e MaryPickford (sua seconda moglie) aveva fondato la casa di prod. United Artists. Autore di varî soggetti con lo pseudonimo di Elton Thomas ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Artists, senza tuttavia interrompere i suoi rapporti con tale casa, che conta fra i suoi promotori Charles Chaplin e MaryPickford.
Grande successo ha avuto negli ultimi anni, non solo dal punto di vista artistico ma anche da quello commerciale ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] nomi degli interpreti, riuscendo così ad accrescere il valore commerciale dei loro film. Del 1910 è il lancio della prima star, MaryPickford, ad opera di C. Laemmle. Un fenomeno come il divismo ha avuto eccezionale peso nella storia del cinema, e ha ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Picture Corporation di Carl Laemmle, anch'egli vincitore di una causa contro la MPPC, che riuscì a strappare alla Vitagraph MaryPickford e che nel 1912 avrebbe preso il nome di Universal Pictures, aprendo solo tre anni dopo l'enorme studio noto ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] il 1910, nel momento in cui nel mondo stavano emergendo le dive, il solo attore in grado di rivaleggiare con Asta Nielsen, MaryPickford e le dive italiane era una star comica, Max Linder. Conosciuto dal pubblico con il nome di Max, egli incarnò nei ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] ormai antiquato, la maggior parte dei più prestigiosi e commercialmente fortunati lungometraggi dell'azienda: oltre a cinque con MaryPickford, The prisoner of Zenda (1913), la prima delle numerose versioni cinematografiche del romanzo di A.J. Hope ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] , insieme con la madre e la sorella minore Dorothy; tre anni dopo già calcava le scene di Broadway, dove conobbe MaryPickford. In seguito quest'ultima la presentò a Griffith, con il quale (dopo una brevissima prestazione da comparsa in The test ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] ruolo di John Wilkes Booth, l'attore che uccise A. Lincoln ‒ lavorando al fianco di Dorothy e Lillian Gish, MaryPickford e Lionel Barrymore, e di dirigere alcuni cortometraggi prodotti dalla Fine Arts, casa di produzione del regista, che gli offrì ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] ), primo e migliore tra gli adattamenti del romanzo omonimo di E. Hemingway; un remake di Secrets (1933; Segreti) con MaryPickford; la triade di melodrammi sociali composta da A man's castle (1933; Vicino alle stelle), Little man, what now? (1934 ...
Leggi Tutto