GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Riberi dell'Accademia di medicina di Torino per gli studi malariologici; nel 1907 gli fu conferita la medaglia MaryKingsley dell'Università di Liverpool; ricevette la laurea honoris causa in medicina dalle Università di Cambridge (1898), di Ginevra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, un metodo che permise di porre in evidenza, per la prima volta nella storia, la struttura fine del ... ...
Leggi Tutto
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale di G. Bizzozero. Nel 1873 mise a punto un’importante tecnica istologica, chiamata della reazione nera o della ... ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza però ... ...
Leggi Tutto
Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema nervoso, ai quali seguì una serie d'altri studî, come le ricerche sulla sostanza grigia cerebrale e gli Studi sulla ... ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] università di Atene e di Aberdeen, di quello di lettore del Royal Institute of Public Health di Londra e della medaglia MaryKingsley dell'Institute of tropical medicine di Liverpool.
Morì a Monza il 2 nov. 1914 e, per suo espresso desiderio, fu ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] madre iniziò a lavorare come maestra elementare, la sorella Mary (Maria Luisa) come dattilografa. Allora quattordicenne, Vittorio giorni di Maxwell Anderson o Detective Story di Sidney Kingsley diretto da Squarzina, e fu regista della prima ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] di grande successo, ruolo nuovamente affrontato nel film di Charles Jarrot Mary, queen of Scots (1971; Maria Stuarda regina di Scozia), amerò) di John Irvin, al fianco di Ben Kingsley. In questa commedia dai risvolti ecologici, sceneggiata da ...
Leggi Tutto
Scrittore e pastore inglese (Holne, Devonshire, 1819 - Eversley, Hampshire, 1875). Efficace divulgatore del socialismo cristiano, la sua ricca umanità e il suo romantico amore per la natura (fu studioso [...] doctor, 1872). Le sue descrizioni dei paesi visitati gli diedero vasta notorietà. n La figlia di George Henry, Mary Henrietta (Islington 1862 - Simonstown 1900), viaggiatrice ed etnologa, compì ripetute spedizioni in Africa, esplorando regioni allora ...
Leggi Tutto