• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Storia [88]
Biografie [68]
Filosofia [46]
Economia [44]
Scienze politiche [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [41]
Sociologia [30]
Storia contemporanea [25]
Geografia [20]

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] migliore dei casi […] non mi sembrano niente di più che un richiamo ai princìpi contro la realtà. Ma da un punto di vista marxista la storia non può mai aver torto: in altri termini non si possono mai opporre dei puri e semplici assiomi a priori all ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] o legate all’establishment politico. Ben diversa sarà invece la reazione degli intellettuali del PCI e, in generale, dei marxisti italiani, di fronte alle tesi avanzate da Preti in Praxis ed empirismo. Ad appena un anno di distanza dalla comparsa ... Leggi Tutto

CABRERA INFANTE, Guillermo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli [...] addetto culturale presso l'Ambasciata cubana a Bruxelles, viene ben presto a trovarsi in conflitto con gli orientamenti marxisti del governo cubano, e nel 1965 abbandona l'incarico diplomatico trasferendosi come esiliato politico a Londra, dove in ... Leggi Tutto
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – CITTÀ DI MESSICO – RÓMULO GALLEGOS – AMÉRICA LATINA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA INFANTE, Guillermo (1)
Mostra Tutti

Gentile e lo Stato etico corporativo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e lo Stato etico corporativo Carlo Altini La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] pp. 14-17, 39-52, 111-16) – continuano a svilupparsi tra le due guerre, in forme ovviamente plurali: marxisti e cattolici, tradizionalisti e anarchici, socialisti e nazionalisti esercitano una forte pressione politica in vista dell’abbattimento della ... Leggi Tutto

BARON, Hans

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] esperienze politico-culturali delle università tedesche dopo la prima guerra mondiale, accogliendo accanto a spunti e motivi marxisti soprattutto la problematica sociologica di E. Troeltsch e di M. Weber. Esordì con Calvins Staatsanschanung und das ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTO – UMANESIMO – TROELTSCH

MONDOLFO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDOLFO, Rodolfo. Paolo Favilli – Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] con nuovi studi di storia della filosofia antica, curò la riedizione di vecchi lavori rimettendo in circolo i suoi antichi studi marxisti. Riprese e continuò fino a tardissima età la sua collaborazione a Critica sociale. Il M. morì a Buenos Aires il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTA DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

TREVOR ROPER, Hugh Redwald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TREVOR ROPER, Hugh Redwald Antonello Biagini Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College [...] e capitalismo, sviluppando la prospettiva di Tawney, e l'interpretazione della rivoluzione puritana vista come rivoluzione borghese, sostenuta da marxisti come Dobb e Hobsbawm. L'elemento di rottura, per T.R., non fu la Riforma ma il contrasto fra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – NORTHUMBERLAND – PROTESTANTI – ORTODOSSIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVOR ROPER, Hugh Redwald (1)
Mostra Tutti

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] le loro idee non una semplice dottrina politica nel senso più ristretto, né un indirizzo strategico, analogo a quello dei marxisti, per conquistare il potere, che essi disprezzano, ma piuttosto l'esortazione a un modo di vita di cui ogni aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Plèbe, Armando

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] quotidiano (1992); Dimenticare Marx? (1993), Dieci lezioni di politica (1994); Il quinto libro del Capitale: Marx contro i marxisti (2005); Il nuovo illuminista (2006); Memorie di sinistra e memorie di destra. Un filosofo negli anni ruggenti (2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MATERIALISMO – ERMENEUTICA – ILLUMINISTA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèbe, Armando (1)
Mostra Tutti

Barcellona, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] individualista ed economicista proprio della cultura occidentale, mentre in campo giuridico ha analizzato attraverso i paradigmi marxisti gli istituti fondamentali del diritto privato. Nel 2010 ha maturato un riavvicinamento a una visione religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SAN GIOVANNI LA PUNTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTI UMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali