Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] delle principali componenti ideologiche che hanno orientato la cultura italiana del primo Novecento, in ambito cattolico, idealista e marxista. Solo intorno agli anni Sessanta la psicoanalisi (David 1966, 19903) e gli altri indirizzi da essa derivati ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] europeo dopo la pace di Vestfalia, sia ormai al termine. Una versione riveduta e aggiornata delle note analisi marxiste sull'estinzione dello Stato, peraltro non troppo lontana dalla celeberrima quanto sfortunata visione di Francis Fukuyama (v., 1992 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] presente, Roma 1989.
26 Su questo rapporto cfr. L. Bedeschi, Cattolici e comunisti. Dal socialismo cristiano ai cristiani marxisti, Milano 1974; M. Gozzini, S. Imbarrato, I Cattolici e la sinistra: dibattito aperto, Assisi 1977; D. Kertzer, Comunisti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la criminalità tradizionale, quanto per quella di natura economica e organizzata. Resta il facile ricorso a teorie marxiste, oggi però sempre meno convincente.
Secondo Young (v., 1981) l'esistenza della criminalità economica è connaturata all ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , Action directe in Francia -, ma successivamente la parabola discendente del terrorismo che si richiamava all'ideologia marxista leninista nelle democrazie occidentali si è rivelata tale da condurre quasi all'inattività tutti questi gruppi.
Fuori ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , anche sotto l'influsso, non sempre esplicitato, ma comunque persistente della filosofia (il positivismo e, più tardi, il materialismo marxista), l'anima è vista dapprima come l'insieme degli stati di coscienza e poi come l'origine di tutte le ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] , G.C. Jocteau e N. Tranfaglia), vol. II, Il mondo contemporaneo, Firenze 1980.
Salvadori, M.L., Il giacobinismo nel pensiero marxista, in Il modello politico giacobino e le rivoluzioni (a cura di M.L. Salvadori e N. Tranfaglia), Firenze 1984.
Strada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] poeta ufficiale della Repubblica Democratica Tedesca. Ebbe inizi espressionistici anche B. Brecht, passato presto a una posizione marxista. Lirico ma soprattutto drammaturgo, il più autorevole e influente del suo tempo, Brecht ha aggredito con ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] Wesen einer neuen Kunst, Wien 1949 (tr. it.: Il film, Torino 1955).
Barbaro, U., Il film e il risarcimento marxista dell'arte, Roma 1960.
Bizzarri, L., Solaroli, L., L'industria cinematografica italiana, Firenze 1958.
Bragaglia, A. G., Fotodinamica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . Per limitarci a quest'ultimo (v. Richta, 1967), la rivoluzione scientifica e tecnica permette di realizzare il vero umanesimo marxista e di instaurare così un socialismo dal volto umano. Bisogna però volerlo, perché non si tratta di un risultato di ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxistico
marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...