Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . Per limitarci a quest'ultimo (v. Richta, 1967), la rivoluzione scientifica e tecnica permette di realizzare il vero umanesimo marxista e di instaurare così un socialismo dal volto umano. Bisogna però volerlo, perché non si tratta di un risultato di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , i contadini. Storia di un'immagine della società, Torino 1979.
Papa, E.I., Fascismo e cultura, Padova 1974.
Pierson, S., Marxist intellectuals and the working-class mentality in Germany 1887-1912, Cambridge, Mass., 1993.
Pipes, R. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , come testimoniano i suoi numerosi scritti posteriori al 1924. Ma le sue concezioni etiche e politiche di stampo marxista lo portarono sempre più verso ricerche estranee alle preoccupazioni filosofiche di Husserl. Egli restò comunque uno dei pochi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ' è aperta la discussione: sul primo essa è alimentata soprattutto (ma non soltanto: v. § 8b) dalla tradizione marxista, che vede un salto qualitativo e una frattura deliberata nel passaggio tra le grandi organizzazioni precedenti il capitalismo e le ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] lo stato di questi gruppi e i loro eventuali conflitti con le altre forze sociali? Le obiezioni non muovevano solo da parte marxista. Se il valore vien fatto dipendere dall'uso di un metodo, non ne segue che ogni visione ideale si giustifica tutte le ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] dell'ingenuo oggettivismo delle scienze dello spirito concorda anche la critica dell'ideologia di ispirazione marxista (J. Habermas, Zur Logik der Sozialwissenschaften, Beiheft della ‟Philosophische Rundschau", 1967; Hermeneutik und Ideologiekritik ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxistico
marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...