Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] della coscienza di sé del mondo, la sua coscienza religiosa o filosofica».Al contrario, tutta l’esperienza rivoluzionaria marxista aveva dimostrato che la contraddizione sic et simpliciter è, sì, necessaria perché la rivoluzione prenda piede, ma non ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] : 442-443), di farsi portatrice insomma di quella spinta rivoluzionaria (in questo caso da intendersi in senso marxista) necessaria perché il mondo si rinnovi. In Paura della libertà l’influenza blochiana sembra manifestarsi analogamente nell’idea ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] con il neorealismo, focalizzandosi sul concetto di egemonia internazionale. La nozione di egemonia, resa popolare in ambito marxista da Antonio Gramsci, sottolinea la capacità di una classe sociale dominante – detta per l’appunto “egemone” – di ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] il processo intentato contro i parlamentari curdi, nel quadro della repressione del PKK, il gruppo terroristico curdo di matrice marxista che tenne in scacco i governativi per tutti gli anni ‘80. Nell’ottobre del 1994 una riunione del Consiglio d ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxistico
marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx...
Partito operaio di unificazione marxista
(Partido obrero de unificación marxista, POUM) Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda comunista de España (di impostazione...