• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Storia [318]
Biografie [319]
Scienze politiche [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Geografia [89]
Economia [115]
Filosofia [105]
Temi generali [111]
Letteratura [107]
Diritto [68]

feudale, modo di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

feudale, modo di produzione Massimo Fornasari Concetto elaborato dalla metà del 19° sec. da K. Marx e dalla successiva tradizione marxista, nell’ambito della cosiddetta concezione materialistica della [...] da parte di Marx di una teoria complessiva del feudalesimo determinò il prevalere a lungo, tra gli storici marxisti, di una scarsa «penetration directe dans la matière historique» (G. Bois, Féodalisme, in A. Burguiere, Dictionnaire des science ... Leggi Tutto

Brigate rosse

Dizionario di Storia (2010)

Brigate rosse Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] ebbero la finalità di destabilizzare le istituzioni. Le B.r. furono fondate nel 1970, pochi mesi dopo la strage di piazza Fontana, da R. Curcio e M. Cagol (provenenti dal movimento studentesco di Trento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – COMPROMESSO STORICO – TUPAMAROS – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigate rosse (1)
Mostra Tutti

Poljanov, Dimităr

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta bulgaro Dimităr I. Popov (Karnobat, Burgas, 1876 - Sofia 1953). Collaboratore di varie riviste di tendenza marxista (Delo "Azione"; Novo vreme "Tempo nuovo", Nakovalnja "Incudine"), [...] è considerato l'iniziatore della "poesia proletaria" bulgara. Seguace non pedissequo del realismo socialista, nei suoi versi, spesso di tono allegorico, attinse alle immagini del patrimonio mitologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISTA – BULGARO – BURGAS – SOFIA

LANDRY, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANDRY, Adolphe (App. II, 11, p. 152) Economista e uomo politico francese, morto nel 1956. Socialista, ma non marxista, si è valso dello strumento marginale per discutere l'efficienza del sistema capitalistico: [...] all'opera sua si può quindi applicare l'appellativo di macromarginalismo, in quanto studio dell'interazione tra popolazione e risorse e dei problemi di sostituzione dei fattori per grandi masse. Il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Myrdal, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] di un villaggio cinese, 1965), ha esercitato un'indefessa denuncia delle ingiustizie mondiali e dei mali della borghesia svedese attraverso numerosi interventi critici (Skriftställningar "Scritti di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MALI

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] primo Congresso nel dicembre 1977: il partito si proclamò marxista-leninista e assunse la nuova denominazione di MPLA-PT ( intervenire l'aviazione salvando Savimbi. Pur confermando le opzioni marxiste, l'A., la cui economia è integrata piuttosto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

Rodinson, Maxime

Enciclopedia on line

Rodinson, Maxime Orientalista (Parigi 1915 - Marsiglia 2004). Professore e direttore di studî nell'École pratique des hautes études a Parigi. Di formazione marxista, pubblicò numerosi studî sull'Oriente contemporaneo; [...] diresse inoltre la rivista Moyen Orient. Tra i suoi lavori, si ricordano: Mahomet (1961; trad. it. 1973); Islam et capitalisme (1966; trad. it. 1968); Israel et le refus arabe (1968; trad. it. 1969); Marxisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ALEXANDRE DUMAS – MARSIGLIA – MARXISTA – PARIGI

RENNER, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENNER, Karl (XXIX, p. 70) Franco VALSECCHI Come esponente del partito socialdemocratico, venne arrestato dopo la sanguinosa repressione del movimento marxista, effettuata dal governo Dollfuss nel febbraio [...] 1934. Dopo il suo rilascio, si ritirò a vita privata nella cittadina di Gloggnitz. Fece ritorno a Vienna all'indomani dell'occupazione russa, nell'aprile 1945, ed iniziò subito i contatti con i dirigenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNER, Karl (3)
Mostra Tutti

Johansen, Leif

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Johansen, Leif Economista norvegese (Eidsvoll 1930 - Oslo 1982). Fu professore di economia presso l’Università di Oslo. Di orientamento politico marxista, fu anche segretario del partito socialista norvegese. [...] Si dedicò allo studio di temi micro e macroeconomici, di economia pubblica e teoria del lavoro. Contribuì notevolmente a cambiare nome e sostanza all’economia pubblica (Public economics, 1965). Tra i suoi ... Leggi Tutto

FREINET, Celestin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FREINET, Celestin Pedagogista francese, nato il 15 ottobre 1896. Direttore (1938) della scuola proletaria di Vence (Nizza); fautore dell'ideologia marxista, è noto particolarmente come ideatore, nel [...] primo dopoguerra, della tecnica della "tipografia scolastica" (fr. imprimerie à l'école), una delle forme più notevoli dell'indirizzo pedagogico detto "scuola attiva". Ai testi e manuali il F. sostituisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREINET, Celestin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali