• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Storia [318]
Biografie [319]
Scienze politiche [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Geografia [89]
Economia [115]
Filosofia [105]
Temi generali [111]
Letteratura [107]
Diritto [68]

Bulgakov, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Bulgakov, Sergej Nikolaevič Filosofo, teologo ed economista russo (Liven´, Orël, 1871 - Parigi 1944), amico di N. Berdjaev, fu dapprima marxista, e insegnò economia politica alle univ. di Kiev e Mosca. Ordinato sacerdote (1918), [...] esiliato (1922), riparò (1923) a Praga, e dal 1925 alla morte fu il decano dell'Istituto russo di teologia ortodossa di Parigi. Come teologo ha elaborato una teoria di ispirazione neoplatonica circa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ANIMA DEL MONDO – NEOPLATONICA – IPOSTASI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgakov, Sergej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Nejedlý, Zdeněk

Enciclopedia on line

Nejedlý, Zdeněk Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] ecc.) e a studî dedicati alla prosa ceca (B. Němcová, A. Jirásek) e alla musica (Wagner, Mahler, Z. Fibich, B. Smetana), dedicò ampie trattazioni all'innologia hussita (Dějiny předhusitského zpěvu v Čechách ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMYŠL – MARXISTA – PRAGA

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] sugli economisti italiani, in Riv. internazionale di scienze sociali, LV (1946), 1, pp. 27-43; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1961; G. Gattei, L'economia senza valore di A. G., in Studi storici, XII (1971), 1, pp. 36-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

FPLP

Dizionario di Storia (2010)

FPLP Sigla del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, organizzazione nazionalista politico-militare d’ispirazione marxista-leninista, su posizioni filosiriane, fondata nel 1967 da George [...] Habash. L’anno successivo, il FPLP aderì all’OLP, col quale ha però mantenuto rapporti conflittuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: GEORGE HABASH – OLP

Hilferding, Rudolf

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hilferding, Rudolf Medico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Uno dei maggiori esponenti dell’economia marxista. Tra i massimi dirigenti della Socialdemocrazia tedesca nei primi decenni [...] del Novecento, fu per due volte ministro delle Finanze nella Repubblica di Weimar. Il suo scritto principale (Das Finanzkapital, 1910) abbandona l’idea (adombrata da K. Marx e sostenuta da R. Luxemburg) ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRAZIA – CAPITALISMO – NOVECENTO – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilferding, Rudolf (3)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la prima messa a fuoco dei temi fondamentali della storia e della politica italiana, e con la chiarificazione del suo orientamento marxista. Il primo aspetto della guerra che attira l'attenzione del G., dopo l'intervento dell'Italia, riguarda le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Suchodolski, Bogdan

Enciclopedia on line

Pedagogista e filosofo polacco (Sosnowiec 1903 - Varsavia 1992). Fondò la sua visione della pedagogia ispirandosi all'interpretazione marxista della funzione dell'uomo nel mondo. Tra le sue opere vanno [...] ricordate in particolare: Wychowanie moralno-społeczne ("L'educazione morale-sociale", 1936, 2a ed. 1947); Wychowanie dla przyszłości ("L'educazione per l'avvenire", 1947, 2a ed. 1960); U podstaw materialistycznej ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSNOWIEC – PEDAGOGIA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suchodolski, Bogdan (1)
Mostra Tutti

FSM

Enciclopedia on line

Sigla di Fédération Syndicale Mondiale, fondata a Parigi nel 1945; raggruppa la maggior parte dei sindacati di ispirazione marxista e ha sede a Praga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MARXISTA – PARIGI – PRAGA

Grossmann, Henryk

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Grossmann, Henryk Economista polacco (Cracovia 1881 - Lipsia 1950), noto per i suoi contributi all’interpretazione della teoria marxista della crisi. Giovanissimo aderì al Partito socialdemocratico polacco [...] e si impegnò attivamente nei movimenti operai. Nel 1908 conseguì il dottorato in giurisprudenza presso l’Università di Cracovia e si trasferì a Vienna, dove si dedicò al praticantato per esercitare la ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CRACOVIA – MARXISTA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossmann, Henryk (1)
Mostra Tutti

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko) Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko). – Scrittrice giapponese (n. Tokio 1964). Figlia del critico letterario marxista Takaaki Yoshimoto, esplode come fenomeno letterario [...] nel 1988 con l'opera prima Kitchen (trad. it. 1991): thriller psicologico che unisce una narrazione iper-minimale a un'infiorescenza di eventi perturbanti per la protagonista, studentessa rimasta orfana, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali