SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] , a cura di O. Cecchi, Roma 1974, pp. 73-86). Nel 1967 pubblicò la prima sintesi del ventennio fascista di ispirazione marxista (Storia del movimento e del regime fascista, I-II, Roma 1967), che ebbe larga circolazione non solo tra gli studiosi ma ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] è stata soltanto il primo passo di una lunga marcia. I legittimi proprietari tornano nell'appartamento e tolgono dai muri i manifesti marxisti. Le persiane del balcone si chiudono una a una, così come a teatro cala il sipario.
La chinoise è un'utopia ...
Leggi Tutto
antimercatista
(anti-mercatista), s. m. e f. e agg. Chi o che rifiuta le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche.
• Il primo ministro conservatore inglese, David [...] 8 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Fabrizio Cicchitto ironizza sul [Giulio] Tremonti in fase «anti-mercatista e neo marxista» ma dà segni di insofferenza verso [Silvio] Berlusconi e lancerà il manifesto liberal-socialista, uno dei tanti che stanno ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] eccedente, vedendo diminuire il reddito all’interno, si indirizza verso nuovi campi di investimento all’estero. Il maggiore teorico marxista dell’i. è stato N. Lenin (L’imperialismo fase suprema del capitalismo, 1916).
Il più noto esponente dell ...
Leggi Tutto
In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso [...] dalla seconda metà del 20° sec., si definiscono riformisti i partiti socialdemocratici o socialisti che hanno abbandonato l’ideologia marxista e che si propongono quindi non di superare il capitalismo, ma di correggerne (attraverso vari strumenti) i ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore [...] , in Filosofi italiani contemporanei, di autori varî, Como 1944) che ha poi cercato di conciliare col materialismo storico marxista (L'uomo copernicano, Milano 1950; La ricerca della realtà, 2 voll., post., Firenze 1959; saggi sul marxismo, post ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] 'accezione sinonimica ma più pedante, l'equivalente di ''discorso'' o di ''ideologia'', intesi nel senso più o meno marxista o freudiano di strategia manipolatoria nascosta da una fraseologia ingannatrice.
Tuttavia nello stesso decennio 1970-80 si è ...
Leggi Tutto
. Neologismo (dal gr. δῆμος "popolo") col quale viene designato il "Triplice demismo", sistema politico sociale, ed è insieme titolo del libro dove esso è esposto, San Min-ciu-i (Tre idee principali del [...] il quale il potere governativo (non quello amministrativo) risieda nel popolo; demismo economico, che rigettando la soluzione marxista, si propone di eguagliare la proprietà fondiaria, limitare il capitale e provvedere di nutrimento e di vestiti ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] anticomunismo, di carattere politico e culturale» (Pertici, 2003, p. 321).
E su Nord e Sud pubblicò nel 1956 La storiografia politica marxista (II, 21, pp. 5-37, e 22, pp. 16-44), un aspro attacco alla cultura storica vicina al Partito comunista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e con il ribellismo libertario dei movimenti giovanili. Dopo la fine della guerra fredda, il modello comunista marxista-leninista sopravvive ancora a se stesso proprio come catalizzatore simbolico di tutte le spinte antioccidentali, antiamericane e ...
Leggi Tutto
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxistico
marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...