• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Storia [318]
Biografie [319]
Scienze politiche [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Geografia [89]
Economia [115]
Filosofia [105]
Temi generali [111]
Letteratura [107]
Diritto [68]

Ghebreyesus, Tedros Adhanom

Enciclopedia on line

Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] importanti studi sulla malaria, ha svolto parallelamente un’intensa attività politica, militando nelle fila del partito marxista Fronte Popolare di Liberazione del Tigrai, confluito nel Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DOTTORATO DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – MENINGITE – MARXISTA

Robespierre

Enciclopedia on line

Robespierre Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] come emblema dell'estremismo rivoluzionario, poi rivalutata da pensatori come A. Mathiez e dalla storiografia di orientamento marxista, R. è stato successivamente oggetto di una valutazione più equilibrata, che ha collocato la sua politica all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CLUB DEI GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre (3)
Mostra Tutti

Bottomore, Thomas Burton

Enciclopedia on line

Sociologo britannico (n. Nottingham 1920 - m. 1992). Specializzatosi in economia alla London school of economics, dove è stato assistente (1948-52), ha quindi insegnato nella Fraser University di Vancouver [...] sociology, 1975; trad.it. 1980). Tra le altre opere: Sociology as social criticism (1975; trad. it. 1978); Marxist sociology (1975; trad. it. 1977); Political sociology (1979); Sociology and socialism (1984); The Frankfurt school and critical theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – VANCOUVER – MARXISTA

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] un verso venne sottoposto a una revisione dall'interno sempre più marcata e per l'altro subì l'offensiva della critica marxista. Una svolta molto evidente cominciò a vedersi a partire dagli anni Settanta, con la crisi della centralità delle posizioni ... Leggi Tutto

Shari'ati, 'Ali

Dizionario di Storia (2011)

Shari'ati, 'Ali Shari‛ati, ‛Ali Intellettuale e sociologo iraniano (Kahak 1933-Southampton 1975). Autore di una sintesi fra fondamentalismo islamico e terzomondismo che ebbe profonda influenza sulla [...] il governo di M. Mossadeq, si trasferì in Francia negli anni Cinquanta, venendo in contatto con la filosofia esistenzialista e marxista e con il pensiero terzomondista di F. Fanon. Al ritorno in patria, si dedicò all’insegnamento delle sue teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Kula, Witold

Dizionario di Storia (2010)

Kula, Witold Storico polacco (Varsavia 1916-ivi 1988). Prof. di storia economica a Varsavia, ha studiato le origini della Rivoluzione industriale in Polonia (Les débuts du capitalisme en Pologne dans [...] importante Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello (1962) ha costruito, sulla base dell’interpretazione marxista delle formazioni economico-sociali, uno schema dell’economia feudale fondato sul caso della Polonia nel periodo 1550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salvemini, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] la storia comunale italiana in chiave di lotta di classe, anche se non proprio secondo il più rigoroso materialismo storico marxistico, del quale ignorava la dialettica (Sestan 1958, poi in 1991, p. 319). Tra Cattaneo e Mazzini In quello stesso 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – CARLO FELICE DI ROBILANT – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Lakatos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lakatos Lakatos Imre pseudonimo di I. Lipschitz (Dubrecen 1922 - Londra 1974) filosofo e storico della scienza ungherese naturalizzato inglese. Di famiglia ebrea, partecipò alla resistenza durante l’occupazione [...] guerra ricoprì cariche importanti presso il ministero dell’Istruzione della nuova repubblica popolare. Di formazione filosofica hegelo-marxista, sotto l’influenza del filosofo connazionale György Lukács (1885-1971), studiò a fondo la psicologia e l ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZE SPERIMENTALI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA

Àsor Ròsa, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] 'individualità dell'opera. Ha diretto la Letteratura italiana Einaudi (1982-91). Studioso e critico letterario militante d'ispirazione marxista, ha diretto le riviste Contropiano (1968-71), Laboratorio politico (1981-83) e Rinascita (1990-91), e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VASCO PRATOLINI – EDITORE EINAUDI – JOSEPH CONRAD – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àsor Ròsa, Alberto (1)
Mostra Tutti

Politecnico, Il

Enciclopedia on line

Titolo di un ‘repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura sociale’, fondato a Milano nel 1839 da C. Cattaneo e da lui diretto fino al 1844, che fu valido propulsore di idee nuove nel [...] 1868, ma dal 1865 con altra direzione e divenuto esclusivamente letterario. Titolo di una rivista politico-letteraria di tendenza marxista, fondata da E. Vittorini e pubblicata a Milano dal settembre 1945 al dicembre 1947. Ebbe un ruolo fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FASCISMO – MARXISTA – PCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 112
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali