• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Storia [318]
Biografie [319]
Scienze politiche [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Geografia [89]
Economia [115]
Filosofia [105]
Temi generali [111]
Letteratura [107]
Diritto [68]

Fabian Society

Enciclopedia on line

Associazione socialista sorta a Londra nel 1893-94 attorno a intellettuali (G.B. Shaw, S. Webb, H.-G. Wells). Ispirata alla tattica militare temporeggiatrice di Fabio Massimo, era vicina alle elaborazioni [...] riformista del continente e si riallacciava ad alcuni tratti del pensiero politico inglese, risentendo altresì dell’influenza marxista (Fabian essays in socialism, 1889). Propugnatrice di programmi circoscritti e di una serie graduale di riforme, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – TRADE UNIONS – MARXISTA – LONDRA – WEBB

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di tutte le polemiche, sussistevano fra liberalismo e totalitarismo nazifascista: in primo luogo, l'odio spietato contro il socialismo marxista; e poi la fede nelle eterne leggi naturali che reggono la vita sociale. Né era da trascurare il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Brzozowski, Stanisław

Enciclopedia on line

Brzozowski, Stanisław Scrittore polacco (Wojsłowice 1878 - Firenze 1911). Spirito battagliero e ingegno acuto, ha dato il meglio di sé negli studî critici: Legenda Młodei Polski ("Leggenda della Giovine Polonia", 1909), Głosy [...] wśród nocy ("Voci nella notte" 1912). Notevoli i suoi romanzi: Płomienie ("Fiamme", 1907), Sam wśród ludzi ("Solo tra gli uomini", 1910), nei quali, all'ispirazione marxista, si uniscono temi tipici del pensiero religioso cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brzozowski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Petrònio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. di letteratura italiana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata [...] (1987) e diresse il Centro internazionale per lo studio della letteratura di massa di Trieste. Studioso d'ispirazione marxista, affrontò nei suoi scritti le diverse epoche della letteratura italiana: Il Decamerone: saggio critico (1935); Formazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARANO DI NAPOLI – ILLUMINISMO – NOVECENTO – CAGLIARI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrònio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Nyusi, Filipe Jacinto

Enciclopedia on line

Nyusi, Filipe Jacinto Nyusi (Nyussi), Filipe Jacinto. – Uomo politico  mozambicano (n. Mueda, Cabo Delgado, 1959). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso l’Università di Brno (Repubblica Ceca) nel 1990, ha lavorato per l’impresa [...] de Ferro de Moçambique, essendo nominato direttore esecutivo della Divisione Norte nel 1995. Esponente del movimento di ispirazione marxista Frente de Libertaçao de Moçambique (FRELIMO), dal 2008 al 2014 ha ricoperto la carica di ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – INGEGNERIA MECCANICA – GUEBUZA – PODEMOS – BRNO

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] socialisation de l'Etat, Strasbourg 1968). Solo che - ed è il punto essenziale - la democrazia che stiamo considerando è una democrazia marxista, vale a dire una democrazia in cui l'individuo e i gruppi non hanno potere che nella misura in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

Partito socialdemocratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialdemocratico austriaco (Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] dichiarazione di principi redatta da V. Adler, uno dei maggiori esponenti del movimento socialista austriaco di orientamento marxista. Tra i fondatori nel 1889 della seconda Internazionale, la SDAPÖ fu il punto di riferimento organizzativo di quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – PARTITO POLITICO – SOCIALISTI – MARXISTA

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] in Francia, autodidatta, ha pubblicato romanzi e novelle caratterizzati da un vigoroso realismo e da una forte critica sociale di impronta marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de bois de Dieu (1960; trad. it. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

LUKIN, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUKIN, Nikolaj Michajlovič Giuseppe AVITABILE Storico sovietico, nato nel 1885. Nel 1904 entrò nelle file del movimento socialdemocratico, per cui fu arrestato due volte dalla polizia zarista. Dopo [...] socialdemocratico. Fu membro di varie commissioni militari e storiche. È considerato uno dei maggiori studiosi della scuola marxista. I suoi saggi riguardano principalmente la storia dei popoli dell'Europa occidentale. È membro dell'Accademia delle ... Leggi Tutto

SEN, Mrinal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sen, Mrinal Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] a Satyajit Ray e a Ritwik Ghatak, erede e interprete della ricca tradizione culturale bengalese. Intellettuale impegnato di stretta formazione marxista, con le sue opere ha dato vita spesso ad accesi dibattiti, e in qualche caso ha suscitato veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CHARLIE CHAPLIN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEN, Mrinal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 112
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali