CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] della classe operaia. Due fatti gli parevano confortare questa diagnosi: in primo luogo l'evolversi del marxismo riformista - soprattutto con Rodolfo Mondolfo - verso un'interpretazione del controllo della produzione "coordinato per sindacati" come ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ' in cui viveva e che investiva «strumenti di analisi, modelli culturali e progetti di trasformazione praticati per decenni (marxismo, socialismo)», parlando del suo «bisogno di salvare dalla liquidazione quello che del mio passato sembra a me un ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] genngiugno 1975 di Ricerche storiche. Le origini ideologiche del fenomeno sono state studiate da E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964. Un raffronto tra il sindacalismo ital. e quello di altri paesi europei è nell'antologia ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] politico italiano. Saggi su «Mondo Operaio», 1975-1989, Roma 2006; N. Bobbio - G. Tamburrano, Carteggio su marxismo, liberalismo, socialismo, Roma 2007; Contro i nuovi dispotismi. Scritti sul berlusconismo, premessa di E. Marzo, postfazione di ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] , mostra di autografi, documenti e testi a stampa, Napoli 2003.
M. Rascaglia, Croce lettore di Marx e Engels, in Croce e il marxismo un secolo dopo, Atti del convegno di studi, Napoli 2001, a cura di M. Griffo, Napoli 2004, pp. 359-76.
D. Beth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] che contribuirono a diffondere nella sinistra italiana una maggiore cautela verso l’accettazione acritica del marxismo.
Progresso tecnico, sottosviluppo, critica della teoria marginalista
I temi affrontati nei primi lavori scientifici ricompaiono ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] di Stalin il quale aprì un centro di studi giafetici fino alla sua condanna: si veda J.V. Stalin, Marksizm i voprosy jazykoznanija (Marxismo e problemi di linguistica), in Pravda, 20 giugno 1950 e 4 luglio 1950.
23 A.A. Vasil’ev, Vizantija i Araby ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] diversi: Kloos e van Deyssel rifiutarono il socialismo in quanto negazione del loro individualismo estetizzante, Gorter approdò al marxismo, van der Goes e van Eeden furono entrambi di tendenze socialiste, ma l’uno prese un indirizzo razionalistico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , il servizio obbligatorio di lavoro per la gioventù, la colonizzazione interna, la difesa della valuta, l'eliminazione del marxismo e della lotta di classe; per la politica estera, la revisione del trattato di Versailles, il disarmo effettivo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e di coscienza della realtà, dal quale esulava ogni determinismo. Per la dottrina deterministica, che non gli perveniva dal marxismo dialettico, ma dal naturalismo storico di G. Fortunato, l'opera fondamentale di R. Ciasca sull'Origine del programma ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...