RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] of the advanced and the backward Races of Mankind, Oxford 1902; H. Kohn, Orient and Occident, New York 1934; J. Stalin, Il marxismo e la questione nazionale e coloniale, Torino 1948; W. E. B. Dubois, The Negro, New York 1915; E. S. Bates, Soviet Asia ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] A.: attività ridotta. - Edizioni di Rinascita: casa editrice del Partito comunista italiano; collezione "I classici del marxismo". - Edizioni di Storia e letteratura: opere filologiche. - Tumminelli: edizioni d'arte (Quaderni d'arte), di letteratura ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] fine delle grandi narrazioni, e ciò è forse vero per quanto riguarda le interpretazioni teleologiche della storia, come il marxismo. Nel r. contemporaneo, invece, si nota da tempo, per reazione alla frammentazione postmoderna del soggetto e alla ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] si congiungeva anche al postmoderno. Infatti nel frattempo anche i Cultur al studies erano cambiati; avevano accantonato il marxismo dialettico e si erano aperti alla cultura critica del poststrutturalismo francese. I V. s. così presero a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] l'esperimento riformista cecoslovacco, The unperfect society. Beyond the new class (1969) si stacca risolutamente dal marxismo; appare, comunque, come un frutto tardivo della letteratura sociologica sulla fine delle ideologie e sulla convergenza dei ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] avrebbe dovuto comprendere, oltre ad alcuni articoli impegnati che testimoniano il breve interesse di S., negli anni Trenta, per il marxismo e la problematica sociale dell'arte, soprattutto l'influentissimo Style (in Anthropology today, a cura di A.L ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , e magari imporle in modo cruento; ciò vale, e in non piccola misura, anche per l'uso che del marxismo fece Stalin. Tutto ciò costituisce una confutazione degli argomenti addotti, con instancabile enfasi, dai critici della teoria del totalitarismo ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] dall'economista inglese John A. Hobson nel 1902 e divenuto poi uno degli strumenti concettuali più sfruttati dal marxismo).
Dall'ottocento al novecento: espansione coloniale in Asia e Africa
L'Asia. La grande ripresa dell'espansione coloniale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] misura tale che la dipendenza si riproduce incessantemente" (v. Magdoff, 1969, pp. 166 ss.).
Così, accanto all'ala del marxismo-leninismo ortodosso, rappresentato per esempio da Varga e Leontieff, e a un gruppo relativamente più flessibile di teorici ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] fine l'ideologia razzista divenne incompatibile con qualsiasi forma di impegno cristiano. Le prese di posizione antireligiose del marxismo e del comunismo permisero ai fascisti di trarre vantaggio dal rapporto ambivalente con l'eredità religiosa. Il ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...