Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] obiettivi di liberazione e rivoluzione, coniugando per certi aspetti inconscio e marxismo.
A metà del Novecento, con altri intenti ma sempre ispirandosi al marxismo e agli insegnamenti di Jacques Lacan, ha parlato di Rivoluzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] caratterizzati da una immediata reazione alle censure culturali del regime e dalla diffusione nelle librerie di testi sul marxismo e sul liberalismo prima introvabili, che aprirono gli interessi del giovane Giuliani anche alla politica. I suoi ...
Leggi Tutto
Lefort, Claude
Xavier Tabet
Filosofo francese, nato a Parigi nel 1924 e ivi morto nel 2010. Pur avendo avuto (forse anche per la mole: 782 pagine) scarsa eco fra gli studiosi di M., il libro di L., [...] in cui è esistito nell’immediato dopoguerra francese un pensiero antitotalitario di sinistra – prende definitivamente le distanze dal marxismo, e riscopre il ‘politico’, non più concepito come istanza derivata dalla sfera dell’economico.
Nemmeno L ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] del sett. 1979 González riuscì a ottenere la maggioranza sulla base di una linea che implicava l’abbandono del marxismo. Alle elezioni del 1982 il PSOE, ormai guardato con favore anche da ampi settori della borghesia spagnola, conquistava il ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] anni a elaborazioni ideologiche, abbandonando i presupposti comunitaristi e solidaristici del socialismo africano e accostandosi al marxismo-leninismo dottrinale e al principio della lotta di classe. Pubblicò numerosi scritti politici e ideologici ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] Orestiade in Africa). Una lettura della storia dell'Italia unita, tutta incentrata sulle identità popolari: il cristianesimo e il marxismo; il pensiero laico-liberale, stendardo della borghesia, non fu mai una vera alternativa, ma parve a Pasolini la ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] schematizzazione può prevalere una funzione valutativa, con la formulazione di giudizi di valore (comune a storicismo, marxismo, idealismo), o un intento esplicativo (c. strutturale, semiologica, ermeneutica o teoria generale dell’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] , il cui lavoro critico è fondamentale), che, sia pure variamente interpretato, e in modo addirittura opposto (cattolicesimo, marxismo, ecc.), non cessa di esercitare la sua possente suggestione, con la sua angosciosa ricerca di bellezza suprema e ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] vie ouvrière en France, Parigi 1900; id., Histoire des Bourses du travail, ivi 1902; G. Sorel, Saggi di critica del marxismo, a cura di V. Racca, Palermo 1903; id., Degenerazione capitalistica e degenerazione socialista, a cura di V. Racca, ivi 1907 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] nella lotta di classe: questa lotta è un fatto e la neutralità in questo campo sarebbe impossibile.
L'influsso del marxismo è molto sensibile in questa t. che concentra tutta la sua attenzione sulla pratica sociale: Gutiérrez si sforza di spiegare ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...