TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] a cessare neppure quando il Kominform, il 28 giugno 1948, lanciò contro di lui l'accusa di deviazione ideologica dal marxismo-leninismo, di nazionalismo, di ostilità all'URSS. Forte della fiducia del partito che alla fine del luglio 1948 lo acclamò ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] marxiano della ‘trasformazione’, in La Rivista trimestrale, V (1966), 17-18, pp. 110-119; Su alcuni problemi del marxismo, introd. a P. Sweezy et al., La teoria dello sviluppo capitalistico. Discussione del pensiero economico marxiano, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] vita sociale e culturale del Paese svolta dallo spiritualismo cristiano nell’Ottocento e dal neotomismo, il neoidealismo e il marxismo nel Novecento; su questi aspetti, non trattati in questa sede, cfr. Mecacci 1998).
La seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] ha avuto grande successo a livello internazionale e soprattutto negli Stati Uniti, viene ripreso un tema classico del marxismo. La moltitudine è la figura centrale della produzione. Le pratiche della moltitudine investono non solo il lavoro materiale ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] più incisivo nell’incontro di Croce e Gentile con Hegel fu semmai un altro emergente filone di pensiero europeo: il marxismo, almeno così come divulgato in Italia grazie anche alla pubblicazione di tre importanti saggi di Labriola – promossa tra il ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] , Wilhelm Dilthey, Wilhelm Windelband e alla Kulturgeschichte. A ciò si aggiunge poi lo specifico, intenso interessamento per il marxismo e il materialismo storico, tra il 1895 e la fine del secolo, in un’accezione consapevolmente metodologica, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] come Gramsci e trent’anni dopo avevano per questo la capacità di mettere in discussione gli impianti ideologici del marxismo del dopoguerra (La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, 1989) e muovevano gli interessi di tutta la storiografia ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] marxista. All'interno di un settore così vasto e delle sue tradizionali "varianti" (marxismo tradizionale, neomarxismo, marxismo strutturalista, ecc.) è possibile isolare due esperienze che hanno avuto notevole rilevanza, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] pp. 227-295; G. Pedroli, Il socialismo nella Svizzera ital., Milano 1963, ad Indicem; E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964, ad Indicem; S. Cannarsa, Il socialismo ital. in Parlamento. Il biennio nero (1921-1923), Roma 1965 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] politica – a meno che non sia lo Stato a farne uso nel quadro del suo “monopolio legittimo” (Max Weber). Anche il marxismo, messo al bando da una cultura politica che protesta il suo anticomunismo nel confronto con la Germania dell’Est, è stato ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...