SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] a conoscere sempre più stelle» (Teatro, 1988, pp. 6, 13 s.).
Squarzina ebbe un apprendistato imbevuto di un marxismo giovanile da Seconda Internazionale e rafforzato dall’apprendimento febbrile di più lingue: il tedesco per tradurre Le regole per l ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] la linea della DC (Democrazia Cristiana) attraverso i comitati civici. Tuttavia le sue prese di posizione contro il marxismo già si distinguevano perché accompagnate dall’invito a usare carità nei confronti dell’avversario politico.
Nell’aprile del ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] marxisti.
"Dopo le prime ricerche - scriveva nel 1957 mi resi conto che era impossibile o errato scrivere una storia del marxismo in Italia staccata dalla storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di idee, ma la storia bisognava ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] , manoscritti di saggi, articoli e discorsi, spezzature di giornali. Sulla vita di Poggi, si vedano: A. Poggi, I rapporti tra il marxismo e la morale kantiana, in Critica sociale, 1961, n. 6, pp. 147-152 (con note autobiografiche); I novant’anni di A ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2000, pp. 19, 127, 222 s.; E. Gianni, L’editore L. M. e la diffusione del marxismo in Italia (Catal. storico, 1899-1911), Milano 2001, pp. 9-11, 13-15, 17, 21-52; I. Tognarini, M. L., in F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] del blocco socialista si procedeva nel tentativo di elaborare una diversa sistemazione del d., ispirata all’ideologia del marxismo-leninismo, nuovi orizzonti del d. si delineavano in un quadro internazionale segnato dalla nascita delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] , volti a dare alla cultura un carattere di organismo armonioso.
Il filone strutturalista e le indagini ispirate al marxismo
In Francia la prospettiva strutturalista ha assunto un rilievo enorme anche fuori dalla disciplina etnologica, per le sue ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dai partiti e dai movimenti di sinistra, in quanto la dottrina socialista e poi l’elaborazione leninista del marxismo condannavano l’espansione coloniale considerandola come un aspetto e un fondamento essenziale del capitalismo.
Nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] , comuni alla cultura a cui l'individuo appartiene; W. Reich è stato il primo autore a cercare una integrazione tra marxismo e p. con il progetto di una "rivoluzione sessuale" che affiancasse quella politica. In seno alla scuola freudiana si creò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] un'incidenza ora non più misconosciuta o ignorata delle nuove correnti di pensiero, e delle scienze umane. Il marxismo, l'esistenzialismo, il freudismo, l'erotismo, la linguistica, l'antropologia ora soccorrono o determinano l'approccio critico, in ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...