• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [262]
Storia [233]
Filosofia [130]
Scienze politiche [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]
Temi generali [82]
Economia [75]
Letteratura [74]
Storia contemporanea [50]
Diritto [46]

Elezioni

Enciclopedia on line

Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, [...] però contestato da quei filoni del pensiero giuspolitico che si proponevano come alternativa radicale allo Stato liberale (come il marxismo-leninismo) e dal c.d. elitismo – i cui massimi esponenti furono Mosca, Pareto e Michels – secondo cui non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezioni (7)
Mostra Tutti

IMPERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALISMO Felice BATTAGLIA Roberto MICHELS È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] del proletariato. Concetti questi, che, se già appaiono nel Manifesto dei comunisti, alimentano tutta la prassi politica del marxismo. Tuttavia si può dire che uno sforzo di superare la pura considerazione economica e di spiegare il fenomeno alla ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIONE SUDAFRICANA – JOSEPH CHAMBERLAIN – MERCATO DEL LAVORO – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALISMO (1)
Mostra Tutti

WEISS, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEISS, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] alla solidarietà, nella condanna più aperta e nella chiarificata prospettiva di edificazione. Era il passaggio dichiarato al marxismo come umanesimo integrale, che non sempre ha agevolato W. in cifra di realizzazione poetica, risultando troppo ... Leggi Tutto
TAGS: UMANESIMO – MARXISMO – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Peter (1)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] . Nonostante la scarsa attenzione prestata al contenuto ideologico dell'arte, i formalisti non furono, come si crede, insensibili al marxismo e al regime socialistico. Il loro interesse per ì generi popolari e per il cinema è un segno dell'adesione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

QUINDICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUINDICI Alessandra Briganti . Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] programma originario di analisi politica e letteraria. Bibl.: R. Luperini, Sull'ideologia politica del gruppo 63 e del "Quindici", in Marxismo e intellettuali, Padova 1974; Gruppo 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli e A. Guglielmi, Milano 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: PAGLIARANI – BALESTRINI – GRUPPO 63 – GUGLIELMI – MARXISMO

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sociale è tratto saliente del nostro secolo, che non conosce più la dimensione metafisica e tiene sempre presente il marxismo, anche nelle sue continue proliferanti revisioni. In senso assoluto, musica senza metafisica è non solo pensabile, ma ovvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] modalità che faceva parte anche dell’uso critico della cultura come aspetto dell’analisi della società nella tradizione del marxismo e del movimento politico della sinistra. Di fatto, queste note si collocano in un’epoca che ha completamente mutato ... Leggi Tutto

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nell'Europa latina -, il riformismo in Francia, il fabianismo e il laburismo in Inghilterra, e la versione socialdemocratica del marxismo, che si radicò soprattutto nei paesi dell'Europa centrale. Nel XX secolo, in particolare a partire dal secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] York 1983. Kolakowski, L., Glówne nurty marksizmu, 3 voll., Paris 1976-1978 (tr. it.: Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo, 3 voll., Milano 1980, 1983, 1985). Kolossov, V. A., Ethno-territorial conflicts and boundaries in the former Soviet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà di gruppo, e da qui pervenne al marxismo e a una concezione della storia come insieme di leggi oggettive che si svolgono con necessità naturale (Ethik, 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 83
Vocabolario
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali