• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [262]
Storia [233]
Filosofia [130]
Scienze politiche [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]
Temi generali [82]
Economia [75]
Letteratura [74]
Storia contemporanea [50]
Diritto [46]

CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Uomo politico venezuelano, nato a Sabaneta (Barinas) il 28 luglio 1954 e morto a Caracas il 5 marzo 2013. Presidente del Venezuela dal 1998 fino alla morte, si inserì nell’alveo ideologico del cosiddetto [...] socialismo del 21° sec., intrecciando populismo, marxismo, teologia della liberazione e pensiero noglobal con antimperialismo, nazionalismo di sinistra e costanti riferimenti a Simón Bolívar, eroe dell’indipendenza venezuelana del 19° secolo. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – NICOLÁS MADURO – COLPO DI STATO – SIMÓN BOLÍVAR – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael (2)
Mostra Tutti

Sweezy, Paul Marlor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sweezy, Paul Marlor Economista statunitense (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004). Laureatosi in economia alla Harvard University (1931), nel 1932 frequentò per un anno la London School of Economics, [...] dove conobbe F.A. von Hayek e frequentò le lezioni di H. Laski, che lo introdusse al marxismo. Tornato alla Harvard nel 1933, fu assistente alla cattedra di J.A. Schumpeter  fino al 1942, quando lasciò l’università per arruolarsi nell’esercito, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – HARVARD UNIVERSITY – MACCARTISTA – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweezy, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti

Bell, Daniel

Enciclopedia on line

Bell, Daniel Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] legate al cambiamento sociale: nelle ideologie (con l'importante volume sul declino delle ideologie totalizzanti, e in partic. del marxismo: The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the '50s, 1960), nella destra americana, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CAPITALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Daniel (1)
Mostra Tutti

Russkoe bogatstvo

Enciclopedia on line

Rivista («La ricchezza russa») pubblicata a San Pietroburgo dal 1876 al 1918. Fino al 1878 si occupò di problemi economici; poi cominciarono ad apparire anche articoli letterari e sotto la direzione di [...] N.K. Michajlovskij (1897-1904) e di V.G. Korolenko (1905-18) condusse un’accanita lotta teorica contro il marxismo. Tra i suoi collaboratori figurano molti dei maggiori scrittori dell’epoca (V.M. Garšin, G.I. Uspenskij, I.A. Bunin, L.N. Andreev, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SAN PIETROBURGO – KOROLENKO – MARXISMO

partiti socialisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti [...] svolta di Bad Godesberg attuata nella Germania federale dalla SPD di W. Brandt, che decretò l’abbandono del marxismo e delle finalità socialiste; l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito comunista. Senza contare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SVOLTA DI BAD GODESBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Machajskij, Vjačeslav

Enciclopedia on line

Teorico e rivoluzionario russo-polacco (Busk, Ucraina, 1867 - Mosca 1926). Esiliato in Siberia nel 1892, nel 1903 riuscì a fuggire, tornando in Russia nel 1905; ancora esiliato, rientrò in patria dopo [...] del regime zarista. Fu amico di S. Żeromski. Secondo le sue teorie (dette, dal suo nome, Machaevščina), il marxismo non rappresenta l'ideologia dei lavoratori manuali, ma di quelli intellettuali: l'emancipazione delle classi lavoratrici, dunque, deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO – SIBERIA – RUSSIA

Topitsch, Ernst

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo (Vienna 1919 - Graz 2003), prof. nell'univ. di Amburgo e successivamente a Heidelberg e a Graz. Membro dell'Accademia austriaca delle scienze. Sensibile alle istanze antimetafisiche [...] (1961, 2a ed. 1971; trad. it. parz. nei voll. A che serve l'ideologia, 1975, e Per una critica del marxismo, 1977); Logik der Sozialwissenschaften (1965; 2a ed. 1980); Gottwerdung und Revolution (1973; trad. it. parz. nell'antologia a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – ALIENAZIONE – HEIDELBERG – DIALETTICA – FILOSOFIA

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] verosimile filmico, Roma 1954; Poetica del Cinquecento, Bari 1954; Metodologia scientifica: la struttura logica della legge economica del marxismo, Roma 1955. Bibl.: A. Del Noce, Studî intorno alla filosofia di Marx, in Rivista di filosofia, 1946, n ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – APRIORISMO – MISTICISMO – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

Lefebvre, Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Lefebvre, Henri Filosofo francese (Hagetmau, Landes, 1901 - Pau, Bassi Pirenei, 1991). Insegnò sociologia nelle univ. di Strasburgo e poi (1967) di Nanterre. Entrò nel Partito comunista francese nel [...] , ma abbandonò il partito dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956). Dopo una prima giovinezza anarchica, aderì al marxismo e si volse a un’interpretazione sistematica della realtà, fondata sulle tesi del materialismo dialettico e storico. Come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – STRASBURGO – SOCIOLOGIA – MARXISMO – LANDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Henri (1)
Mostra Tutti

brigataro

NEOLOGISMI (2018)

brigataro agg. (spreg. iron.) Che si richiama alle Brigate Rosse e ai loro comunicati. • Dalle fabbriche, alla scuola, alle protesta per i rifiuti nel napoletano e a quelle degli immigrati. Tentativi [...] far rinascere un movimento «rivoluzionario» come emerge dai blog e dai siti gestiti dai gruppi che si richiamano al marxismo. Il Coordinamento dei collettivi comunisti in un volantino, pieno di retorica «brigatara» concludeva rilanciando «l’unità dei ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGATE ROSSE – STAMPA SERA – MARXISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 83
Vocabolario
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
marxismo-leninismo s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali