• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [1347]
Scienze politiche [94]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Sociologia [85]
Diritto [82]
Letteratura [69]

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di produzione, dislocandosi in forme che non si identificheranno mai completamente con le leggi evolutive previste non solo da Marx, ma anche da altri social thinkers del XIX secolo. Eduard Bernstein, nella nuova fase storica apertasi a fine secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi da K. Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Partito socialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito socialista (Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] Le origini del partito in Francia si collocano già alla fine del 19° sec., allorché J. Guesde, entrato in contatto con K. Marx, prese a diffonderne le idee, dando poi vita al Partito operaio francese (1880), base a sua volta del Partito socialista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE EUROPEA

Salvadóri, Massimo Luigi

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] storico della democrazia, 1970), sul marxismo europeo e sul sistema sovietico (Eurocomunismo e socialismo sovietico, 1978; Dopo Marx, 1981; Europa, America e marxismo, 1990). Ha pubblicato anche ampie sintesi storiografiche come la Storia dell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GLOBALIZZAZIONE – ETÀ MODERNA – NOVECENTO – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] 152-166. Petrucciani, S., Comunitarismo, liberalismo, universalismo, in "Parolechiave", 1993, n. 1, pp. 31-49 (ora in S. Petrucciani, Marx al tramonto del secolo, Roma 1995, pp. 173-191). Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la violenza di Stato con la violenza rivoluzionaria, sicché possono affermare che la "rivoluzione è la forza motrice della storia" (K. Marx e F. Engels, L'ideologia tedesca, in Opere complete, cit., vol. V, p. 39). E possono altresì affermare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] la luce già nel 19° sec. (si pensi alla Lega dei giusti, nata nel 1836 a Parigi, e trasformatasi, sotto l’impulso di K. Marx e F. Engels, in Lega dei comunisti nel 1847) e all’inizio del 20° sec. – è il caso del Partito bolscevico (➔ ), nato nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Kautsky, Karl

Dizionario di Storia (2010)

Kautsky, Karl Ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854-Amsterdam 1938). Compiuti i primi studi a Vienna, vide destarsi assai presto l’interesse politico, sotto l’effetto della Comune di Parigi [...] che, intorno al 1880, K. cominciò ad avvicinarsi al marxismo. Nel 1881 conobbe a Parigi Plechanov e a Londra Marx ed Engels; con quest’ultimo da allora intrattenne una fitta corrispondenza. Risalgono a questi anni due scritti assai indicativi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 'essenza, tra l'oggettivazione e l'autoaffermazione, tra la libertà e la necessità, tra l'individuo e il genere" (cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino 1949, pp. 121-122). L'alienazione dell'uomo dalle cose e da se stesso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

Plèbe, Armando

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] (1990, in collab. con P. Emanuele); I filosofi e il quotidiano (1992); Dimenticare Marx? (1993), Dieci lezioni di politica (1994); Il quinto libro del Capitale: Marx contro i marxisti (2005); Il nuovo illuminista (2006); Memorie di sinistra e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MATERIALISMO – ERMENEUTICA – ILLUMINISTA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèbe, Armando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali