• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [1347]
Letteratura [69]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Scienze politiche [94]
Sociologia [85]
Diritto [82]

LANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Paola), Francesco Margherita Karen Hassan Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella. Quarto di sette fratelli, il L. [...] lettura dei classici latini e greci, degli autori contemporanei, italiani e stranieri, delle opere politico-filosofiche di K. Marx e Lenin, ma anche all'approfondimento delle tradizioni popolari siciliane. Scrisse alcuni racconti, poesie e un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALGUARNERA CAROPEPE – GAZZETTA DEL POPOLO – INFLUENZA SPAGNOLA – UNIONE SOVIETICA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Agnon, Shmuel Yosef

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] biblioteca di libri e manoscritti. Poco dopo tornò definitivamente in terra d'Israele con la famiglia - nel frattempo aveva sposato E. Marx e gli erano nati due figli - e si stabilì a Gerusalemme. Nel 1912 apparve l'opera forse più celebre di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SHMUEL YOSEF AGNON – EUROPA ORIENTALE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA

FOWLES, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLES, John Rosario Portale Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] epiloghi, è ricchissima di allusioni storiche, artistiche, letterarie, anacronismi, parodie, contaminazioni e citazioni da Darwin, Marx, Tennyson e Arnold. Ne viene fuori un caleidoscopio letterario di rara potenza narrativa. Da questo romanzo è ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ROMANZO GOTICO – WELTANSCHAUUNG – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLES, John (1)
Mostra Tutti

Camporesi, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] un nuovo filone di studi, arricchito dalla percezione antropologica della storia e della vita popolare. bibliografia B. Marx, Il corpo dimenticato - Der vergessener Körper. Zur Kulturalanthropologie von Piero Camporesi, in Zibaldone. Zeitschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO CAMPORESI – NOVECENTO – EROTISMO – OSSIAN – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporesi, Piero (1)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] .). L’altra scuola importante nella fase che si potrebbe definire della protosociologia si richiama al pensiero di K. Marx, dal quale derivano alcune fondamentali categorie (divisione del lavoro, classi sociali, alienazione ecc.). Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] Bucur (n. 1956). Per la drammaturgia emergono H. Gârbea (n. 1962), autore della raccolta Cine l-a ucis pe Marx (2001, Chi ha ucciso Marx) e A.D. Comăneanu (n. 1958), coautrice insieme a H. Stănciulescu (n. 1955) della serie radiofonica Piaja rotundă ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

umorismo

Enciclopedia on line

umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] T. Pynchon. Un posto a parte occupa la tradizione dell’u. yiddish, indagato da M. Ovadia, e a cui hanno attinto i fratelli Marx e W. Allen nel cinema. Questo (con C. Chaplin, R. Clair, W. Disney, J. Tati ecc.) rappresenta uno dei due generi nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ VITTORIANA – FRATELLI MARX – MOLIÈRE – YIDDISH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umorismo (4)
Mostra Tutti

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , della cultura occidentale - dai Greci ai moderni, attraverso G. Vico, l'idealismo tedesco, F. De Sanctis, K. Marx, Antonio Labriola, G. Sorel - per aprirsi alle ulteriori esperienze del pensiero contemporaneo. Negli anni universitari il F. strinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] nella cultura di massa, dal grande cinema comico americano degli anni Venti e Trenta (B. Keaton, Ch. Chaplin, i fratelli Marx in primo piano), agli sviluppi italiani tra teatro di varietà e cinema popolare (da E. Petrolini a Totò alla cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

Heine, Heinrich

Enciclopedia on line

Heine, Heinrich Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] di loro, anche in vista di un'Europa democratica e libera. A Parigi H. conobbe nel 1844 il giovane Karl Marx, che era uno dei suoi tanti estimatori; ma, più che lasciarsene influenzare, subì il fascino del saint-simonismo, personalmente evolvendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANO-GIUDAICA – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heine, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali