• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Scienze politiche [94]
Sociologia [85]
Diritto [82]
Letteratura [69]

Fabro, Cornelio

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] , contribuì notevolmente (anche con i suoi scritti, tra cui: l'ampia Introduzione alla traduzione del Diario; Tra Kierkegaard e Marx, 1952; Dall'essere all'esistente, 1957) a rinnovare in Italia l'interesse e a promuovere gli studî sul pensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – KIERKEGAARD – NEOTOMISTA – PERUGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Cornelio (1)
Mostra Tutti

Savioli, Arminio

Enciclopedia on line

Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] (a esclusione di sporadici interventi), senza però interrompere l’attività di saggista: ha dato alle stampe testi quali I giorni delle pietre – Viaggio nei territori occupati da Israele (1988), Gheddafi (1991) e Gengis Khan o Karl Marx (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENGIS KHAN – KARL MARX – GHEDDAFI

Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy conte di

Enciclopedia on line

Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] (F.-M.-Ch. Fourier, P.-J. Proudhon), il cui punto di partenza non è tanto il problema economico (come in K. Marx), quanto quello morale e politico. La sua concezione della storia e della società è orientata piuttosto in senso antindividualistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PARIGI

Grossmann, Henryk

Enciclopedia on line

Economista, storico e teorico del marxismo (Cracovia 1881 - Lipsia 1950). Visse a Vienna, dove si laureò in legge nel 1908, e poi a Francoforte, insegnando economia politica all'università e collaborando [...] Änderung des ursprünglichen Aufbauplans des marxschen Kapital und ihre Ursachen (1929), Die Wert-Preis-Transformation bei Marx und das Kriesenproblem (1932), The evolutionist revolt against classical economics (in Journal of political economy, 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALISMO – FRANCOFORTE – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossmann, Henryk (1)
Mostra Tutti

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Il metodo storico nello studio del diritto civile, prolusione letta a Palermo il 20 dicembre 1884, e La teoria storica di Marx, del 1895), ma affiorano in realtà in tutta la sua produzione scientifica. Già nei primi lavori, in cui sembra prevalere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] R. Salvo, V. C. dal liberismo al socialismo della cattedra, Palermo 1979. Sul C., inoltre: G. Bosio, La diffus. degli scritti di Marx e di Engels in Italia dal 1871 al 1892, in Società, VII (1951), pp. 268-284; A. Salvestrini, I moderati toscani e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federici, Silvia

Enciclopedia on line

Federici, Silvia. – Filosofa e attivista italiana per la parità di genere (n. Parma 1942). Esponente tra le più significative del pensiero femminista contemporaneo, ha condotto una profonda revisione delle [...] del capitale (1984); Revolution at Point Zero. Housework, reproduction, and feminist struggle (2012; trad. it. 2012); Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei “commons”, 2018; Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – PARMA

Nicchiarelli, Susanna

Enciclopedia on line

Nicchiarelli, Susanna Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] Mostra del cinema di Venezia e David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale nel 2018, e il film Miss Marx (2020), in concorso alla Mostra del cinema di Venezia come il successivo Chiara (2022), intensa biografia della santa di Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – ITALIA – ROMA

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO-ALLMAYER, Vito Francesco M. Biscione Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] Entrava così, di fatto, la storia nella riflessione del F., e risorgeva sotto nuove forme un positivo dialogo con Marx e il materialismo storico, che sarebbe continuato fino all'ultimo (cfr. Massolo, 1957). E non casualmente, pur essendo unanimemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

McCAREY, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCarey, Leo Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] the nineties (1934) con Mae West e soprattutto l'esilarante Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) con i fratelli Marx, ritenuto da molti il miglior film del quartetto. Inoltre, nello stesso periodo, diresse il grande Charles Laughton in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LAUGHTON – JOANNE WOODWARD – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCAREY, Leo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali