PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de l’Unità.
una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia della classe operaia» ( C. ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] , quali profittatori di quella dissoluzione. In quanto capitalisti (come i Rothschild) o in quanto rivoluzionari (come K. Marx), essi appaiono operare dall’alto e dal basso per lo sradicamento delle strutture sociali e delle identità tradizionali e ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] Dynamo Berlino; 8 Dynamo Dresda; 6 Vorwärts Berlino; 3 Wismut Karl-Marx-Stadt, Carl Zeiss Jena, Magdeburgo; 2 Horch Zwickau, ZSG Halle, Halle; 1 Waggonbau Dessau, EHW Thale, Wismut Karl-Marx-Stadt, Einheit Dresda, Chemie Lipsia, Union Berlino, Hansa ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] -ambiente e, riprendendo il pensiero di Karl Marx e riferendosi ai moderni lavori degli economisti Piero Amata - S. Notarrigo, Catania 1987; La teoria del valore di Marx e l’economia moderna, in Quaderni della cooperativa ‘Laboratorio’ , a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] la questione della collettivizzazione delle terre al centro del processo di liberazione e unificazione della penisola.
Il Manifesto di Marx
“Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa [...] si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] in Italia attraverso il pensiero di Croce e Gentile – ma contemporaneamente si sviluppa un’intensa rivisitazione del pensiero di Marx, da Gramsci alla Scuola di Francoforte e a Lukács e persino al Diamat, ovvero a quella scolastica del materialismo ...
Leggi Tutto
sviluppo
Elisa Giuliani
Teorie, concetti e indicatori
In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...] tema era affrontato in maniera non sistematica, facendo riferimento, in modo più o meno diretto, ai classici e a K. Marx. La crescente consapevolezza dell’esistenza di Paesi più sviluppati di altri pose infatti la necessità di analizzare le economie ...
Leggi Tutto
Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla [...] morale individualistica trova il suo corrispettivo nell’atomismo dello Stato di diritto moderno, in cui – dice Hegel anticipando Marx – l’individuo gode soltanto la libertà del bourgeois, non quella del citoyen. La libertà del bourgeois, in questo ...
Leggi Tutto
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto [...] marxista. Nelle opere degli economisti classici e in K. Marx, il p. è il ritorno economico che deriva al risorse in moneta o titoli nel mercato dei capitali. In particolare, in Marx, il p. si riferisce alla differenza fra il valore del lavoro di ...
Leggi Tutto
Havekost, Eberhard
Havekost, Eberhard. – Artista tedesco (n. Dresda 1967). Ha studiato alla Hochschule für Bildende Künste a Dresda (1991-96). Nelle sue opere H. rielabora le immagini al computer forzando [...] gallery, in California, nella personale intitolata Take care. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private come il MoMA di New York, il Denver art museum, la Marx collection, la Ruben family collection e la Tate collection. ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...