• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Scienze politiche [94]
Sociologia [85]
Diritto [82]
Letteratura [69]

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] a quella che spinse, nei secoli scorsi, grandi protagonisti del pensiero economico – Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx, Joseph A. Schumpeter, John M. Keynes – a interrogarsi sulla sorte del capitalismo. Le loro analisi, prevalentemente teoriche ... Leggi Tutto

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] i testi, e nei testi il maturare della teoria dell’atto, se troviamo Spaventa e lo Hegel di Spaventa (col richiamo a Marx), accanto non troviamo tanto Fichte e il fichtismo, pur largamente diffuso, quanto il pragmatismo da un lato, e i filosofi dell ... Leggi Tutto

Croce e il liberalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il liberalismo Marcello Mustè La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] non poteva lui, discepolo di Niccolò Machiavelli e di Karl Marx e critico degli ideali giusnaturalistici, definirsi «liberale» (Il non solo da Hegel, ma anche da Machiavelli e da Marx, e che trovava una precisa espressione nella categoria dell’utile, ... Leggi Tutto

La Francia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] sin dal 5 settembre, si riuniscono infatti i rappresentanti delle sezioni dell’Internazionale, dei sindacati e dei club mentre Marx, ritenendo i tempi e il Paese non “maturi” per una rivoluzione, invita alla moderazione. Nell’immediata istituzione a ... Leggi Tutto

eguaglianza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eguaglianza Anna Lisa Schino Valore fondamentale di ogni democrazia L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] che così si trovano ad esercitare il potere sovrano senza delegarlo a rappresentanti. Queste idee si ritrovano in Karl Marx, che intende l'eguaglianza come una conseguenza dell'autogoverno dei produttori (cioè della classe operaia). È questa infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eguaglianza (2)
Mostra Tutti

EWELL, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] infatti il protagonista della commedia musicale Mr. Music (1950; Assedio d'amore) di Richard Haydn, accanto a Bing Crosby e Groucho Marx; quindi di Up front (1951; Marmittoni al fronte) diretto da Alexander Hall e del seguito Back at the front (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FRANK TASHLIN – GEORGE CUKOR – GOLDEN GLOBE – LOU COSTELLO

sovrappopolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovrappopolazione Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] dei coniugi, condannando severamente ogni altra forma di controllo delle nascite. La sovrappopolazione relativa secondo Marx Nella teoria economica di K. Marx (➔), invece, s. relativa è una locuzione che indica (in polemica con il malthusianismo) la ... Leggi Tutto

Rossi, Pietro

Dizionario di filosofia (2009)

Rossi, Pietro Storico italiano della filosofia (n. Torino 1930). Ha insegnato storia della filosofia e filosofia della storia presso l’univ. di Torino, dove è prof. emerito. Allievo di Abbagnano, si [...] nozione di storicità, dall’altro, analizzando i diversi modelli di storia universale (l’Illuminismo, Hegel, il positivismo, Marx, la scuola storica tedesca), con particolare riguardo all’impiego delle nozioni di «cultura», «civiltà» e «civilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SOCIALI – NEOIDEALISMO – RAZIONALITÀ – STORICISMO – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Gurvič, Georgij Davidovitč

Enciclopedia on line

Sociologo russo (Novorossijsk 1894 - Parigi 1965), naturalizzato francese nel 1928. Prof. nelle univ. di Tomsk, Praga, Strasburgo e Parigi; durante la guerra insegnò nella New school for social research [...] ; 2a ed. 1957; 3a ed. ampl. 1963); Déterminismes sociaux et liberté humaine (1955); Traité de sociologie (2 voll., 1958-60); Dialectique et sociologie (1962); Proudhon et Marx, une confrontation (1964); Études sur les classes sociales (post., 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SOCIOLOGIA – NEW YORK – PROUDHON – PARIGI

Berman, Marshall Howard

Enciclopedia on line

Berman, Marshall Howard. – Filosofo statunitense (New York 1940 - ivi 2013). Laureatosi alla Columbia University e addottoratosi presso la Harvard University nel 1968, ha collaborato con testate giornalistiche [...] years of spectacle in Times Square (2006) e curato con B. Berger l’importante opera collettanea  New York calling: from blackout to Bloomberg (2007). Tra i suoi ultimi lavori va citata l’introduzione a The Communist Manifesto (2010) di Marx e Engels. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CAPITALISMO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 135
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali