• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Scienze politiche [94]
Sociologia [85]
Diritto [82]
Letteratura [69]

strutturalista, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strutturalista, scuola Tommaso Ciarli Insieme di teorie economiche che si ispirano allo strutturalismo e considerano un sistema economico nel suo complesso, ponendo particolare attenzione sulle relazioni [...] . In base alla definizione, si possono far rientrare nello strutturalismo le teorie di A. Smith (➔), D. Ricardo (➔), K. Marx (➔), T. Veblen (➔), J.M. Keynes (➔) e J.A. Schumpeter (➔). Economia dello sviluppo Tuttavia, è solo con la nascita ... Leggi Tutto

Arrighi, Giovanni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Arrighi, Giovanni Economista e sociologo (Milano 1937 - Baltimora, Maryland, 2009). Docente presso le Università di Londra, Harare in Zimbabwe, Dar es Salaam in Tanzania, Trento, Milano, Cosenza, verso [...] del capitalismo, con importanti excursus storici. I suoi autori di riferimento inclusero K. Polanyi, F. Braudel, A. Smith, M. Weber, K. Marx, A. Gramsci e J. Schumpeter. Fra le sue opere si ricordano Essays on the political economy of Africa (1973) e ... Leggi Tutto
TAGS: DAR ES SALAAM – CAPITALISMO – STATI UNITI – ADAM SMITH – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrighi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Antòni, Carlo

Enciclopedia on line

Antòni, Carlo Storico della filosofia (Senosecchia, Trieste, 1896 - Roma 1959). Prof. di letteratura tedesca nell'univ. di Padova (1942), poi di filosofia della storia (1946) e di storia della filosofia moderna (1955) [...] un approfondimento di questa tematica furono gli studî sulla logica e dialettica hegeliana e marxiana (Considerazioni su Hegel e Marx, 1946) e il Commento a Croce (1955, 2a ed. post. 1965). Si ricordano ancora: Lo storicismo (1957); La restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NEOIDEALISMO – STORICISMO – DIALETTICA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antòni, Carlo (3)
Mostra Tutti

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] più all’aumento della produttività e dell’accumulazione bensì alla riduzione della durata e della fatica del lavoro. K. Marx, rendendosi conto che economia capitalistica e stazionarietà sono termini incompatibili, ritenne che a questa fase si potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO

Càses, Cesare

Enciclopedia on line

Càses, Cesare Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura [...] della forma. Arte, fisica e metafisica nell'opera di Ernst Jünger (curato da H. Dorowin, 1997); Le confessioni di un ottuagenario (2003); Un lapsus di Marx. Carteggio, 1956-1990 (2004); Intervista a Cesare Cases (curata da L. Forte, post. 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST JÜNGER – CESARE CASES – THOMAS MANN – ROSCELLINO – METAFISICA

Bernini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bernini, Lorenzo. – Filosofo italiano (n. 1973). Docente dal 2017 di Filosofia politica presso l’Università di Verona, in questo ateneo è direttore del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie [...] e femmina Dio li creò!? Il sabotaggio transmodernista del binarismo sessuale (2010); Apocalissi queer: Elementi di teoria antisociale (2013); Le teorie queer: Un’introduzione (2017); Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – SESSUALITÀ – INTERSEX – FREUD – ETICA

BRAUN, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Königsberg il 28 gennaio 1872. Attese dapprima all'arte del tipografo donde passò al giornalismo come direttore di quotidiani e periodici socialdemocratici. Fu nominato segretario [...] (novembre), che rimase in carica fino al febbraio del '25. Per due mesi appena occupò il suo posto l'ex-cancelliere Marx, ma dal 4 aprile di quell'anno il B. fu di nuovo alla presidenza del gabinetto prussiano. Strenuamente attaccato dai partiti di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRAZIA – AGRICOLTURA – KÖNIGSBERG – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Otto (1)
Mostra Tutti

CHATZÓPOULOS, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta greco, nato ad Agrínion (Etolia) nel 1868, morto in navigazione verso l'Italia nel luglio 1920. Studiò a Missolungi, poi ad Atene e pubblicò, con lo pseudonimo di Pietro Basilikós, due raccolte poetiche: [...] il movimento socialista tedesco e ne diffuse le idee in Grecia: è di quel tempo la traduzione di opere di Marx e di Engels. Scrisse vigorosi articoli di carattere letterario e sociale nella rivista Νουμάς (1907), organo dei volgaristi greci. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – IFIGENIA – BERLINO – TEDESCO – ETOLIA

CHÉRET, Jules

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e litografo, nato a Parigi il 31 maggio 1836, vivente a Nizza. Iniziò la sua attività come litografo e pittore di cartelloni, che trattò con uno stile molto personale. Una delle prime sue opere [...] settecentesche a un'eleganza prettamente moderna. Bibl.: E. Moindron, Les Affiches illustrées avec 20 chromolithogr., Parigi 1886; R. Marx, Exposition de J. Ch. Galerie du Théâtre français, Parigi 1889; Cornu, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PARIGI – LIPSIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉRET, Jules (1)
Mostra Tutti

CANTIMORI, Delio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORI, Delio Piero Craveri Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini. Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] La lotta contro la ragione, in Arch. st. d. Svizzera it., XVIII[1943], pp. 128-30, e la rec. a Considerazioni su Hegel e Marx, in Rinascita, III [1946], pp. 174 s.), alla polemica con l'Omodeo (rec. a Il senso della storia, in Rinascita, V [1948], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO CARACCIOLO – TOTALITARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 135
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali