• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Scienze politiche [94]
Sociologia [85]
Diritto [82]
Letteratura [69]

Zasulič, Vera Ivanovna

Enciclopedia on line

Rivoluzionaria (Michajlovka, Smolensk, 1851 - Pietrogrado 1919); aderì a 17 anni al populismo e fu arrestata per aver collaborato con S. G. Nečaev (1869-71). Dopo aver compiuto un attentato contro il capo [...] , appoggiò quest'ultimo; aderì quindi al gruppo menscevico Edinstvo ("Unità") e combatté aspramente i bolscevichi. Tradusse in russo opere di Marx e Engels; scrisse anche saggi su Voltaire e Rousseau e sulla storia della Prima Internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – BOLSCEVICHI – MENSCEVICO – PLECHANOV – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zasulič, Vera Ivanovna (1)
Mostra Tutti

CAGOULARDS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Membri della organizzazione politica francese, a netto fine terrorista, detta La Cagoule e sorta come reazione alla vittoria elettorale del Fronte popolare nel 1936. Diretta da un comitato segreto d'azione [...] e Nello Rosselli. Le fila del comitato segreto furono scoperte nell'ottobre-novembre 1937, essendo ministro dell'interno Marx Dormoy; ma la caduta del gabinetto Chautemps fece occultare tutto. Impossibile precisare l'importanza esatta degli effettivi ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION FRANÇAISE – GALEAZZO CIANO – JOSEPH DARNAND – NELLO ROSSELLI – MARCEL DÉAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGOULARDS (1)
Mostra Tutti

Vormärz

Dizionario di Storia (2011)

Vormarz Vormärz (ted. «prima di marzo») Nella storia tedesca con questa espressione si intende la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi [...] socialismo scientifico, a livello sia organizzativo che teorico: nel febbr. 1848 fu pubblicato il Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels. Con l’espressione «sistema del V.», nell’uso storico, si indica il sistema politico vigente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Bortkiewicz, Władysław von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bortkiewicz, Wladyslaw von Bortkiewicz, Władysław von  Economista e statistico russo di origine polacca (San Pietroburgo 1868 - Berlino 1931). Entrato nella Università di Strasburgo, vide aprirsi le [...] Bawerk (Der Kardinalfehler der Böhm-Bawerkschen Zinstheorie, 1906) lo condusse a una positiva riconsiderazione della concezione di Marx, che Bohm-Bawerk aveva dichiarato fallita. Un suo saggio (Wertrechnung und Preiserchnung in Marxschen System, 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – BERLINO

Mehring, Franz

Enciclopedia on line

Mehring, Franz Uomo politico e scrittore tedesco (Schlawe, Pomerania, 1846 - Berlino 1919). Appoggiò dapprima Lassalle e la sua Associazione generale degli operai tedeschi; collaborò poi a giornali nazional-liberali [...] 1893; trad. it. 1952); Geschichte der deutschen Sozialdemokratie (1897-98; trad. it. 1917, 1961); Schiller (1905); K. Marx. Geschichte seines Lebens (1918; trad. it. 1953). Gli scritti di storia e di critica letteraria apparvero prevalentemente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA SPARTACHISTA – SOCIALDEMOCRAZIA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mehring, Franz (1)
Mostra Tutti

Biermann, Wolf

Enciclopedia on line

Biermann, Wolf Poeta tedesco (n. Amburgo 1936). Figlio d'un operaio comunista ucciso dai nazisti, nel 1953 si trasferì nella Repubblica Democratica Tedesca. Deluso e amareggiato dall'esperienza collettivistica, ha cantato [...] dove si è rifugiato continuando a operare. Fra le sue raccolte di liriche, tutte impegnate, Die Drahtharfe (1965), Mit Marx- und Engelszungen (1968), Für meine Genossen (1972); da ricordare anche il poema ironico Deutschland. Ein Wintermärchen (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AMBURGO

BENDIX, Reinhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo statunitense, nato a Berlino il 25 febbraio 1916. Costretto a emigrare negli Stati Uniti per ragioni politiche e razziali, nel 1938, si è addottorato all'università di Chicago. È stato poi professore [...] è uno dei grandi rappresentanti e continuatori della tradizione europea della sociologia storica e comparata da Tocqueville a Marx e soprattutto a M. Weber, cui ha dedicato studi fondamentali: una biografia, Max Weber: an intellectual portrait (1960 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – SOCIOLOGIA – MAX WEBER – GIAPPONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIX, Reinhard (1)
Mostra Tutti

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] il 'modo di scambio' e questo a sua volta influenzi le convinzioni e le illusioni politiche. L'analisi storica di Marx si basa sull'ipotesi che i modi di produzione isolati, non consentendo alcuna interazione sociale, portino gli individui a modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO

PAGELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Bartolomeo Achille Olivieri PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Arzignano la celebrava in questi termini: «dico Paielam domum praecipuum esse Vicentine civitatis decus et ornamentum et gloriam» (Marx, 1978, p. 198); nello stesso anno i Pagello acquisirono il titolo di nobiles. I legami familiari influenzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore Nel linguaggio economico, capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare [...] di  misurazione oggettiva del v. di un bene, facendolo coincidere con il costo di produzione del bene stesso. Sviluppata da K. Marx, tale idea divenne centrale nella teoria dello sfruttamento, per la quale il v. di una merce è la somma del v. dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 135
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali