• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [397]
Storia [241]
Filosofia [164]
Economia [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Temi generali [129]
Scienze politiche [94]
Sociologia [85]
Diritto [82]
Letteratura [69]

Marxismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] a questi concetti, in particolare a quello di soggettività in qualsiasi sua forma. Althusser rivendica alle analisi di Marx una radicale forma di antihegelismo, antiumanesimo e antistoricismo. Riguardo al primo punto, la dialettica e il concetto di ... Leggi Tutto

hegeliana, destra e sinistra

Dizionario di filosofia (2009)

hegeliana, destra e sinistra Distinzione (fatta la prima volta nel 1837 da D. F. Strauss, ripresa da K. L. Michelet, divenuta poi comune) dei seguaci di Hegel, in base alla loro divergente interpretazione [...] (Strauss, Bauer nella seconda fase, Feuerbach, Ruge, Marx, Engels, Stirner, ecc.), distingueva, fino a opporle altri M.A. Bakunin, Feuerbach, Ruge e a cui fu vicino anche Marx. La crisi della ‘scuola’ hegeliana non va ricondotta soltanto a dissidi e ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA – SCHELLING – PANTEISTA – FEUERBACH – ATEISTICA

Petty, Sir William

Enciclopedia on line

Petty, Sir William Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] economici, prima di lui osservati soltanto a fini pratici, e per questo è stato definito da alcuni (soprattutto da K. Marx e W. Roscher) padre dell'economia politica. Nelle sue opere, ancora in parte d'ispirazione mercantilista, si trovano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MERCANTILISTI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petty, Sir William (3)
Mostra Tutti

Francoforte, scuola di

Enciclopedia on line

Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed esauritosi negli anni 1970. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, [...] USA, a causa dell’avvento del nazismo, per essere poi riportato a F. nel 1950. Basandosi sul pensiero di Hegel, Marx e Freud, e integrando approcci sociologici, politologici, economici, psicologici e filosofici, la scuola di F. ha sviluppato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – POLITOLOGICI – HORKHEIMER – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte, scuola di (1)
Mostra Tutti

KALISCH, David

Enciclopedia Italiana (1933)

KALISCH, David Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 febbraio 1820, morto a Berlino il 21 agosto 1872. Oriundo da una colta famiglia israelita, fu costretto, per le precarie condizioni dei suoi, [...] di una succursale, e infine nel 1844 a Parigi donde mandava notizie ad alcuni giornali e dove conobbe Heine, Marx, Proudhon. Visse poi successivamente a Strasburgo, come contabile, a Lipsia, come libraio, finché, giunto nel 1846 a Berlino, poté ... Leggi Tutto

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] caratteristiche che sono rilevanti per particolari gruppi di impiegati e funzionari (ad esempio quelli dell'industria nel caso di Marx e di Weber), ma che con l'espandersi della categoria e con la progressiva differenziazione delle sue funzioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] a interessarsi della rielaborazione del materialismo storico avviata da Antonio Labriola e, su questa via, a un confronto con Karl Marx e Friedrich Engels che, nei saggi scritti tra il 1895 e il 1899 e raccolti in Materialismo storico ed economia ... Leggi Tutto

Vormärz

Enciclopedia on line

Vormärz Nella storia tedesca, la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi e contadine che nel marzo 1848, in seguito agli eventi parigini del [...] per la maturazione del socialismo scientifico, a livello organizzativo e teorico (pubblicazione nel febbraio 1848 del Manifesto di Marx ed Engels). Sistema del V. Il sistema politico vigente nell’impero austriaco dal 1815 fino alla rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ANTICO REGIME – SASSONIA – GERMANIA – PRUSSIA

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] con favore per il suo vezzo di aver «civettato» con Hegel, e Croce confessare di aver intuito in gioventù proprio grazie a Marx l’esistenza di un Hegel più «vivo», più «concreto», di quello venerato dagli hegeliani professi e soltanto così di essersi ... Leggi Tutto

Il progresso

Dizionario di Storia (2011)

Il progresso Giuseppe Bedeschi Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] la successione storica dei vari organismi sociali procede dall’inferiore al superiore. La nuova società che si afferma è per Marx sempre superiore a quella che l’ha preceduta, poiché corrisponde «alle forze produttive più sviluppate e quindi al modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 135
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali