CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , R. M., The M-K-S system: the functioning and evolution of capitalism, in The economic law of motion of modern society: a Marx-Keynes-Schumpeter centennial (a cura di H. J. Wagener e J. W. Drukker), Cambridge 1986, pp. 14-21.
Harrod, R. F., Economic ...
Leggi Tutto
Bastiat, Claude Frederic
Bastiat, Claude Frédéric Economista e pubblicista francese (Bayonne 1801 - Roma 1850). Dotato di grande capacità di scrittura, ottenne popolarità con i primi contributi in [...] materia di libertà commerciale. Egli è lo Zwergökonom («economista nano») di K. Marx, il quale stigmatizzò la superficialità di B., definendolo «il più superficiale e quindi il meglio riuscito rappresentante della apologetica economica volgare». La ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] che hanno origine dalla disuguale distribuzione del potere e dell'autorità in ogni struttura sociale. Tra le sue opere: Marx in Perspektive (1953); Unskilled labour in British industry (1956); Soziale Klassen und Klassenkonflikt in der industriellen ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] ), dando vita al Partito socialista dei lavoratori. Il suo programma, di impianto prevalentemente riformistico, fu oggetto della serrata critica di Marx. Nel 1890 il partito, che aveva tra i suoi maggiori leader A. Bebel e W. Liebknecht, assunse la ...
Leggi Tutto
Filosofo lettone (Riga 1909 - Oxford 1997) naturalizzato britannico. Emigrato in Inghilterra nel 1920, professore a Oxford (1957-67), negli USA (1966-71) e di nuovo a Oxford. Interessato ai problemi della [...] storia e della libertà, ha scritto tra l'altro: Karl Marx: his life and environment (1939); The hedgehog and the fox (1953) in cui B. illustra la complessa personalità di Tolstoj attraverso un'analisi delle sue teorie storiche; Historical ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Critico nei confronti del relativismo dello storicismo, vi contrappose un recupero della natura intesa come fonte [...] di Hegel: la storia e la sua finalità, i valori che essa realizza, ecc. Tra le opere: Max Weber und Karl Marx (1932); Nietzsches Philosophie der ewigen Wiederkehr des Gleichen (1935; nuova ed. 1956); Der Mensch inmitten der Geschichte (1936); i già ...
Leggi Tutto
Economista e studioso di diritto (Maniów, Galizia, 1841 - Roma 1906), fratello di Carl e di Max; è fra l'altro autore di Recht auf den vollen Arbeitsertrag (1886), in cui per la prima volta si formulano [...] dubbî sull'originalità della teoria del plusvalore di Marx. ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , in CF, pp. 554-56). Ma l’eco gentiliana, prima facie evidente, si rivela a guardar bene puramente esteriore. «Genuina dottrina di Marx» è per il giovane Gramsci quella «per la quale l’uomo e la realtà, lo strumento di lavoro e la volontà, non sono ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] è sterminata e già i classici, in particolare W.S. Jevons e K. Marx, si erano occupati di questo tema. Nella letteratura successiva emersero come particolarmente significativi i contributi di J.G.K. Wicksell e J.A. Schumpeter. Dopo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] . 1848-1960, a cura di G. M. Bravo, Milano 1962. Notizie e giudizi di Engels sul B. e sulla Plebe, in Correspondance Fr. Engels-K. Marx et divers, a cura di F. A. Sorge, I, Paris 1950; sulla ripresa della collaborazione nel 1877 si veda il Carteggio ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...