• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [13]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Asia [6]
Geografia [5]
Medicina [5]
Storia della medicina [5]
Biografie [5]
Africa [4]
Architettura e urbanistica [4]

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ebbe ragione della resistenza degli Omayyadi, ormai in piena decadenza. Nonostante il valore personale dell'ultimo califfo omayyade, Marwān II, i ribelli occuparono al-Kūfah, sotto il comando di Abū 'l-‛Abbās ‛Abd Allāh ibn Muḥammad. Questi, anziché ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

CHAZARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] L'autore del Fihrist (v. XV, p. 251) riferisce che i Chazari si valevano dei caratteri ebraici per iloro scritti. La politica chazara 737, invaso il paese dei Chazari dalle milizie di Marwān b. Muhammad, il re chazaro spaventato avrebbe per salvarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ROMANO LECAPENO – COSTANTINOPOLI – LEONE ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAZARI (2)
Mostra Tutti

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] b. Marwān (990-1096), dei Selgiūqidi (1096-1183) e degli Ortūqidi, diviso in vari piccoli dominî, i quali ora ; ma nella guerra tra lo scià Ismā‛īl e il sultano ottomano Selīm I cadde in potere di quest'ultimo (1512) e fece parte dell'Impero ottomano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

ALFONSO III delle Asturie, il Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] Negli anni successivi, lottò con fortuna contro i suoi ex-alleati Ibn Marwān e Sa‛dūn. Intervenne inoltre nelle lotte il trono, ottenne da suo figlio García di poter lottare contro i Musulmani, sui quali riportò vittoria. Il suo regno, del resto, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – RECONQUISTA – PORTOGALLO – SARAGOZZA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO III delle Asturie, il Magno (1)
Mostra Tutti

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale. Di [...] da al-A. nel 1990, quando l’edificio, persi oramai i fasti di un tempo, diventa il simbolo della decadenza del Paese Nel 2006 è apparsa una riduzione cinematografica con la regia di Marwan Hamed. Il film ha registrato il più alto budget nella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LINGUA FRANCESE – ISLAM POLITICO – OMOSESSUALITÀ – NAǦĪB MAḤFŪẒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-WALĪD MARWĀN ibn ǴANĀḤ

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico e lessicografo ebreo, nacque a Córdova verso il 985-990; studiò in gioventù a Lucena, poi tornò a Córdova, donde esulò nel 1012; dopo qualche tempo di vita errabonda, si stabilì a Saragozza, [...] 1893-97; rifacimento ebr. di Shelōmōh Parḥōn (Maḥberet he-‛Ārūk), ed. S. G. Stern, Presburgo 1844. Trad. ebr. dei N. 1, 3, 4, ancora ms. I n. 5-7 sono perduti, salvo frammenti o citazioni. È in corso di stampa una nuova ediz. della Riqmāh a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – DERENBOURG – SARAGOZZA – OPERETTA – EBRAICO

‛ABD al-MALIK

Enciclopedia Italiana (1929)

Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] energiea, ma agile ed amabile del grande califfo, che si segnalò anche come buon poeta e oratore: qualità, queste, non infrequenti tra i sovrani musulmani. Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 e segg., in edkizione francese, inglese, tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURI – OMAYYADI – AL-MALIK – AHLWARDT – SASANIDE

ABŪ 'l-‛ABBĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatore e primo califfo della dinastia araba degli ‛Abbāsidi (v.), dal 132 al 136 dell'èg. (= 750-754 d. C.). Il suo nome è ‛Abd Allāh, mentre Abū non è che la kunyah (v. abū); l'altro soprannome, as-Saffāḥ, [...] scrupoli, crudele, Abū 'l-‛Abbās si rivelò grande generale, sconfiggendo ripetutamente l'esercito del califfo omayyade Marwān il quale pure era valoroso e intelligente condottiero; nell'azione politica e amministrativa si rimise tuttavia interamente ... Leggi Tutto
TAGS: ABBĀSIDI – OMAYYADE

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] di vista, S. e Libano raggiunsero la loro massima influenza sotto i Bizantini, nel sec. 6°, sotto gli Omayyadi nei secc. 7 dopo una debole opposizione al nuovo potere. Nello stesso anno Marwān II venne catturato e ucciso insieme ai suoi partigiani, a ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] sesterzio. Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente ad 1/4, il quadrante omayyade Abd al-Malik ibn Marwan, vittorioso sull'opposizione interna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali