• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [31]
Cinema [27]
Diritto [20]
Teatro [13]
Diritto del lavoro [9]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Musica [4]

Ramondino, Fabrizia

Enciclopedia on line

Ramondino, Fabrizia Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Nel suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] perdita del ricordo (L'isola riflessa, 1998), l'emarginazione (Passaggio a Trieste, 2000). Coautrice con il regista M. Martone della sceneggiatura del film Morte di un matematico napoletano (1992), con la raccolta di versi Per un sentiero chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCIA – SPAGNA – ITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramondino, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

Palli, Margherita

Enciclopedia on line

Scenografa e costumista ticinese (n. Mendrisio 1951). Diplomata all'Accademia di belle arti di Brera nel 1976, alla fine degli anni Settanta ha iniziato a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con A. [...] . Aperto il suo studio nel 1984, ha collaborato con registi quali, tra i numerosi altri, L. Ronconi, L. Cavani, M. Martone, A. Barzini e A. Sokurov. Negli stessi anni si è occupata anche di progetti di allestimento per mostre d’arte, collaborando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – PARIGI – FAUST

Bonaiuto, Anna

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bonaiuto, Anna Bonaiuto, Anna. – Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Latisana, Udine 1950). La pluriennale esperienza teatrale le ha conferito una magistrale qualità interpretativa che, unita [...] grazie alla vittoria di importanti premi quali il Nastro d’argento come miglior attrice per L’amore molesto (1995) di Mario Martone. Per la sua presenza austera ma al contempo rassicurante è stata scelta spesso per i difficili ruoli di mogli e madri ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – DANIELE LUCHETTI – PAOLO SORRENTINO – GIULIO ANDREOTTI – MARIO MARTONE

pitreismo

NEOLOGISMI (2018)

pitreismo s. m. Il sistema alla base della P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate. • vorremmo [...] berlusconiano Denis Verdini deve riunire nella sua casa romana il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, i magistrati Antonio Martone e Arcibaldo Miller, con il condannato Marcello Dell’Utri e il noto pregiudicato Flavio Carboni? Per pura ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ARCIBALDO

Bigazzi, Luca

Enciclopedia on line

Bigazzi, Luca Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani (2000), Brucio nel vento (2002). Ha inoltre lavorato con M. Martone (Morte di un matematico napoletano, 1992; L'amore molesto, 1995), G. Amelio (Lamerica, 1994; Così ridevano, 1998; Le chiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. CALOPRESTI – F. MARESCO – SORRENTINO – ARCHIBUGI – COMENCINI

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] il tentativo di decentramento produttivo, in collaborazione con Roma (la RAI, la distribuzione Lucky Red) e in questo senso è Martone la figura di maggiore rilievo, con il gruppo di Teatri uniti nato dalla fusione tra il napoletano Falso movimento e ... Leggi Tutto

Placido, Michele

Enciclopedia on line

Placido, Michele Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] a Berlino nel 1979 con Ernesto di S. Samperi. Da ricordare le interpretazioni in L'odore del sangue (2005) di M. Martone, Il Caimano di N. Moretti (2006), La sconosciuta  (2006) e Baarìa (2009), entrambi di G. Tornatore, Manuale d'amore 3 (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – ASCOLI SATRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

Ferrante, Elena

Enciclopedia on line

Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] molesto (1992) e I giorni dell’abbandono (2002), che hanno ottenuto un immediato successo di pubblico e da cui M. Martone e R. Faenza hanno rispettivamente tratto i film omonimi. Nel 2003 F. ha pubblicato il volume La frantumaglia, narrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – FAENZA

Morganti, Claudio

Enciclopedia on line

Attore, autore e regista italiano (n. Chiavari 1957). Allievo di C. Cecchi, nel 1979 ha fondato la compagnia Katzenmacher con A. Santagata. Dopo lo scioglimento del sodalizio (1993), ha realizzato una [...] , 1998; Le Regine, 1999). Ha recentemente messo in scena spettacoli di successo: Il cameriere (James), L'amara sorte del servo Gigi, Il bicchiere della staffa. Nel 2000 è stato protagonista dell'Edipo re, diretto da M. Martone per il Teatro di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CHIAVARI – ROMA

Binasco, Valerio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Binasco, Valerio Binasco, Valerio. – Attore di teatro e cinema e regista teatrale (n. Novi Ligure 1965). Ha alternato il lavoro di interprete, in testi classici e moderni, a quello di regista di testi [...] è stato interprete e regista di Il gabbiano (2001) di A. Checov, attore in Edipo a colono per la regia di M. Martone (2004, Premio UBU; Premio ETI- Gli Olimpici del teatro come migliore attore non protagonista). Nel 2010 con Romeo e Giulietta di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – NOVI LIGURE – SHAKESPEARE – PREMIO UBU – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali