Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] le satrapie meridionali, dotate di una certa autonomia, sotto l’influenza ora della Persia, ora dell’Impero romano, i martirologi possono offrire indicazioni preziose. Le persecuzioni persiane nel IV secolo, al tempo del re dei re Shabur II, furono ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di scongiurare le accuse e le vessazioni per le ‘duplici lealtà’. Anche il ricordo della lettera permane nelle narrazioni agiografiche di martirologi siriaci, come quella di Ma‘in, generale di Shabur II: nel momento in cui egli su;bisce la tortura ...
Leggi Tutto
martirologio
martirològio s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – Storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese cristiane primitive festeggiava, disposto...
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...