Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] del 17 aprile, ed è passata nel Martyrologium Romanum; nel 1969 è stata espunta dal Calendarium Romanum perché inserita tardivamente nei martirologi, oltre al fatto che non ci sono ragioni per considerare A. un martire, e che si ignora la data della ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] impartita loro da Mauro il giorno medesimo del trapasso.
F. è ricordato il 15 0 il 13 febbraio nei tardivi martirologi benedettini a partire dal Supplemento di Usuardo, che fu edito nel 1515 da H. Greven. Non abbiamo testimonianze che gli ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] data della morte attestata dalla Depositio episcoporum il 31 dicembre è successivamente passata al Martyrologium Hieronymianum e ai martirologi occidentali: nei sinassari bizantini S. è commemorato il 2 gennaio. È difficile esprimere un giudizio sul ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] Pietro e in particolare della sua appartenenza alla nobile famiglia dei Bulgaro (Bolgaro) di Vittimulo. Pietro viene ricordato in martirologi e calendari tardi, che ne fissano la data di morte al 12 marzo (in coincidenza con quella di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] da taluni assegnata al 1681. In quell'anno, dietro richiesta dei canonici del Gran San Bernardo, fu solo introdotta nel Martirologio romano la commemorazione di B., che era stata omessa dal Baronio.
Le reliquie del santo conservate nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] Tale data, cioè il 22 aprile, attestata nella Depositio episcoporum, è passata al Martyrologium Hieronymianum e ai martirologi successivi, fino al Martyrologium Romanum. La stessa data è inoltre attestata nell'epigrafe posta nell'atrio della chiesa ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] XV; manoscritto ignoto agli eruditi, segnalato da P. A. Lopez, Descriptio Cod. Franciscanorum, cit.). Cfr. inoltre i martirologi fiorentini: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. XXI,cod. 30, c. 50, (secolo XV): Martirologium Romanum, 19 Maii; Ibid ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di Lucca soprattutto il taumaturgo.
Il dies natalis di F., che ricorre il 18 marzo nei martirologi di Beda, di Notkero, di Usuardo e nel Martirologio romano, venne festeggiato dalla Chiesa lucchese sino al sec. XIV. Tuttavia quella solennità fu ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] di F. alla data del 20 gennaio è passata dalla Depositio martyrum al Martyrologium Hieronymianum e di qui ai martirologi successivi. Nella collezione delle decretali pseudoisidoriane tre sono sotto il nome di Fabiano.
fonti e bibliografia
Cipriano di ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] di S. alla data del 10 agosto compare anche nel Martyrologium Hieronymianum, dal quale è passata ai martirologi medievali e al Martyrologium Romanum, e si trova anche nel Kalendarium Carthaginiense e nel Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae ...
Leggi Tutto
martirologio
martirològio s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – Storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese cristiane primitive festeggiava, disposto...
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...