. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] alla ricerca delle cripte dei martiri possono servire gli antichi documenti, e cioè: 1. le passiones martyrum; 2. gli antichi martirologi; 3. l'antico feriale della Chiesa romana; 4. il Liber pontificalis; 5. gl'itinerarî dei pellegrini compilati nel ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] martiri risorgimentali, la cultura e la società del tempo con ‘feste funebri’, monumenti sepolcrali e la costruzione di un martirologio nazionale. A un diverso livello non mancò chi indicò nei morti per la liberazione dell’Italia dal giogo straniero ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] le satrapie meridionali, dotate di una certa autonomia, sotto l’influenza ora della Persia, ora dell’Impero romano, i martirologi possono offrire indicazioni preziose. Le persecuzioni persiane nel IV secolo, al tempo del re dei re Shabur II, furono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei defunti sulla tomba stessa, ed era riguardata come il dies natalis di un martire, utile per la redazione dei martirologi.
Già nelle iscrizioni funebri del sec. II, e più ancora in quelle del III, s'introdusse l'apposizione del monogramma ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] dove fu consumato il martirio. A questa antichissima attestazione conviene aggiungere ciò che asseriscono i più antichi martirologi e la "Depositio Martyrum" del 354 (indubbiamente riferibili a redazioni anteriori), e anche l'importante menzione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] solo fra gli strati piccoloborghesi e benpensanti. Da questo punto di vista ancor prima e ancor più dei prevedibili martirologi di guerra, che si accumulano tristemente mese dopo mese, con le eccezioni delle morti "notevoli" in Grecia, in Africa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un modello funzionale al papato del suo tempo (G. Arnaldi, Giovanni Immonide).
Quanto alla liturgia numerosi martirologi ne ricordano la festività, talvolta legata alla traslazione di reliquie.
Il Martyrologium Hieronymianum di Epternach copiato in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nell'insieme l'assetto monumentale della città moderna). Frequente è pertanto il ricorso a testi medievali (Lib. pontificalis, martirologi, Gregorio Magno, Beda, ecc.), in un caso anche all'archivio di una basilica (SS. Apostoli, III, 79).
Guida ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , volta a costruire un modello funzionale al Papato del suo tempo (Arnaldi, 1956).
Quanto alla liturgia, numerosi martirologi ne ricordano la festività, talvolta legata alla traslazione di reliquie. Per la storia del culto e dell'iconografia di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . 336-337 essa è presente dal X secolo in poi nelle cripte rupestri di Cappadocia. Il motivo ricorre anche nei menologia (martirologi) greci alla data del 21 maggio, dall’XI secolo illustrati secondo il modello del Menologion di Basilio II (circa il ...
Leggi Tutto
martirologio
martirològio s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – Storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese cristiane primitive festeggiava, disposto...
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...