• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Religioni [44]
Biografie [36]
Storia [26]
Storia delle religioni [22]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [3]
Fonti [2]
Storia antica [2]
Letteratura [2]

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Hieronymianum [...], in Acta Sanctorum Novembris [...], II, pars posterior, Bruxellis 1931, pp. 611 (21 novembre), 615-16 (23 novembre). Martirologi di Beda e di Floro, in Édition pratique des Martyrologes de Bède, de l'Anonyme Lyonnais et de Florus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] . 1557, proprio per imitazione dell'esempio di Ginepro. Dopo essere stato inserito in termini apologetici in vari martirologi dell'Ordine, il martirio di G. è attualmente considerato con maggiore distacco dalla critica francescana più recente. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALENDARIO M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] il dies natalis dei santi, indicato insieme al loro luogo di sepoltura, in c. che diedero origine ai martirologi (menologi nella Chiesa bizantina). Bibl.: - H. Stern, Poésies et représentations carolingiennes et byzantines des mois, RArch 45, 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CRONOGRAFO DEL 354 – GIULIO CESARE – AGRICOLTURA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

Gregòrio I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio I papa, detto Magno, santo Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] poi il nome di "canto gregoriano". G. è uno dei quattro dottori occidentali. Venerato subito come santo, il suo nome compare nei Martirologi fin dal sec. 7°; la sua festa ricorre il 12 marzo, giorno della sua morte. ▭ Raffigurato come papa, il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGOSTINO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio I papa, detto Magno, santo (5)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] s'impossessarono presto gli scritti apocrifi. La diffidenza contro gli apocrifi generò nel sec. IX in varî scrittori e nei Martirologi di Adone e di Usuardo dubbî sull'Assunzione, che durarono fino al sec. XVII. Viceversa S. Epifanio (morto nel 403 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] fa risalire alla metà del Mille. Teodoro da Amasea godeva invece di grande culto pure in Occidente e tutti i martirologi storici ne registrano la festa il 9 novembre, come pure il citato Kalendarium Venetum. Il suo corpo sarebbe stato trasportato ... Leggi Tutto

MORELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] del secondo romanticismo. Passaggio decisivo nella formulazione di una concezione nuova della pittura furono i cosiddetti ‘martirologi’ del Museo di Capodimonte. A partire dai modelli letterari e dalla storia, intendeva «rappresentar figure e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Domenico (3)
Mostra Tutti

URBANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO I, santo Federico Fatti I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] vescovo è venerato nella catacomba di Pretestato. Del tutto leggendaria è la notizia del Martyrologium Romanum, che, a seguito dei martirologi storici medievali, ricorda al 25 maggio il "dies natalis" di U. papa e martire, autore della conversione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LUCIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio I, santo Francesco Scorza Barcellona L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] redazione (la seconda, più correttamente, riporta quella del 5 marzo attestata dalla Depositio episcoporum), è passata ai martirologi medievali, a partire da quello dell'Anonimo Lionese, e da questi al Martyrologium Romanum. Nel Calendarium Romanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALESSANDRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro I, santo Francesco Scorza Barcellona Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] . La commemorazione di Evenzio, A. e Teodolo alla data del 3 maggio secondo il Martyrologium Hieronymianum fu ripresa nei martirologi medievali a partire da quelli di Beda e di Floro, ed è stata accolta dal Martyrologium Romanum. Il Calendarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – LIBRO DI DANIELE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
martirològio
martirologio martirològio s. m. [dal lat. mediev. martyrologium, comp. del gr. μάρτυς -υρος «martire» e λόγος «trattato, discorso»]. – Storicamente, elenco dei martiri che ciascuna delle diverse chiese cristiane primitive festeggiava, disposto...
Ognissanti
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali