DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] cui pannello centrale è a Firenze agli Uffizi, mentre cinque tavolette della predella si trovano a Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie (Martirio di s. Lucia), a Cambridge, Fitzwilliam Museum (Annunciazione e Miracolo di s. Zanobi) e a Washington, National ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] lista delle opere e degli oratorii già posseduti dal nobile figurano il citato S. Maurizio, alcuni drammi per musica e un Martirio di s. Cecilia di cui non si hanno altre notizie.
Il compositore non rinunciò al teatro: nel carnevale 1747 andò in ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] cappella della Vergine del Sudore in duomo (1758); disegno degli armadi della sagrestia della stessa cappella; Missione e Martirio di s. Apollinare, conservati nel palazzo arcivescovile; nella Galleria dell'Accademia si conserva un suo Presepe e ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] citare con gusto episodi della migliore pittura tonale veneta (ibid., pp. 50, 53) e in grado, come nel Martirio di s. Gregorio, di rinunciare alla scenografia delle architetture in favore di una narrazione resa avvincente dalla sapiente composizione ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] non numerati).
Nel 1715 fu all'opera nella chiesa di S. Clemente, restaurata per volontà di Clemente XI, con il Martirio del santo (Guerrieri Borsoi, 2001). La genesi dell'opera è attestata da vari disegni preparatori e dal modello finale conservati ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] e persino, nel 1737, un'inchiesta del S. Uffizio.
L'ostilità dell'ambiente rafforzò, per converso, la convinzione del martirio. Ma per essere accettata, la,santità doveva battere vie riconosciute. Il paradosso dei comportamento santo è che, nel suo ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] accademie, conferenziere in ogni parte del mondo. Ha proficuamente svolto opera di traduttore; tra le sue traduzioni vanno ricordate Il martirio dell'obeso di H. Béraud (Milano 1926); Il cimitero marino di P. Valéry (Parigi 1935); Poèmes de guerre di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] conservano nella chiesa dei cappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e La Vergine annunciata (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Vannucci) e a Raffaello. In un periodo compreso tra il 1515 e il 1519 il L. dipinse, sempre a Feltre, un Martirio di s. Stefano sulla facciata della chiesa intitolata a questo santo e distrutta nel primo Ottocento e gli affreschi perduti con Astrea e ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Riscosso nel 1686 il saldo per una pala con i Santi Martiri destinata al collegio gesuitico di Trapani – a oggi la del Mar Rosso, 1697-1700), di S. Caterina a Formiello (Predica, Martirio e Trionfo di s. Giacomo e quattro Virtù, 1698-99), di S. ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...