• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Biografie [855]
Arti visive [603]
Religioni [127]
Storia [59]
Letteratura [44]
Musica [38]
Storia delle religioni [17]
Teatro [10]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [6]

VOCHIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOCHIERI, Andrea Silvia Cavicchioli – Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande. Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] e inediti di Giuseppe Mazzini, III, Roma 1877, pp. 326-333; G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, V, Martiri borghesi, Torino 1897, pp. 532 s.; A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923, pp. 124-127, 156 s.; E. Passamonti ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – CASALE MONFERRATO – GIUSEPPE MAZZINI – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] il bisogno di disciplinare una pratica divenuta troppo libera. Il C. era fautore della teoria secondo cui la certezza del martirio era data dalla presenza, all'esterno o all'interno dei loculi, di vasetti con residui color sangue. Per sostenere tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Di incerta datazione sono il S. Felice da Cantalice e S. Giuseppe da Leonessa e altri santi ricevono la palma del martirio (chiesa dei cappuccini, Montughi); il perduto Battesimo di Cristo eseguito per il duomo di Livorno; La visione di Gesù Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Leonardo Paolo Veneziani Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo. La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] (IGI, 9644) e dedicata al principe vescovo Johannes Hinderbach: una delle numerose pubblicazioni che celebravano la leggenda del presunto martirio del beato Simonino. L'introduzione della stampa a Trento, a opera di A. Kunne nel 1475, era dovuta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – JOHANNES HINDERBACH – GIOVANNI DA COLONIA – ANTONIO, VENEZIANO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Giovanni Leonardo (1)
Mostra Tutti

CABIANCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Domenico Domenico Caccamo Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] a tornare sulla stessa piazza e a ritrattare quanto aveva espresso; ma egli s'era fermamente rifiutato, preferendo il martirio in età ancor giovane. L'operetta del Negri, pubblicata anche in traduzione tedesca a Berna, nel 1552, fu certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – LEGA DI SMALCALDA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO SPIERA – ANTITRINITARISMO

COMANDI, Comando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDI, Comando Maria De Marco Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV. Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] lettere del Ficino si veda Marsilii Ficini Opera, I, Basileae 1576, pp. 640 (a Matteo Palmieri), 936 s. (a Martirio Brenninger); P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II, Firenze 1937, p. 182 (a Lorenzo il Magnifico); per i documenti ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen) Fortunato Margiotti Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] il massacro dei suoi compagni, e anche lui fu giustiziato. Il 24 nov. 1946 Pio XII lo beatificò insieme con i compagni di martirio. Fonti e Bibl.: Una sua lettera autografa si trova a Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei frati minori, SK 542, 381; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI MINORI – SPEDIZIONE MISSIONARIA – FRANCESCO FOGOLLA – FINALE EMILIA

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] 1947, e gli affreschi precedenti per la chiesa arcipretale di S. Giacomo a Sedrano del 1944-45, dove sono raffigurati il Martirio del santo e quattro tondi con le Virtù cardinali, forse dei ritratti. Il K. trascorse il periodo della seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] allievo di quest'ultimo. Il contratto stipulato il 16 dic. 1660 tra Camillo Pamphili e il C. per il rilievo in marmo con Il martirio di s. Eustachio prevede un compenso di 1.000 scudi e un termine di due anni per la consegna (Eimer, p. 496 n. 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

D'ANNA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Vito Maria Grazia Paolini Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] " (Meli, 1938). Compì anche, entro il 1752 (Parrino, 1932, pp. 23 s.), la decorazione delle pareti dell'abside con Battesimo e Martirio di uno dei re Magi, affreschi oggi deterioratissimi. Reca la data 1751 e il suo nome la cupola della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CHIESA DELL'ADDOLORATA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO BORREMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNA, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 124
Vocabolario
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali