CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] eseguiti per la chiesa dei gesuiti a Venezia: i primi due posti in nicchie sulla facciata, l'ultimo sul coronamento; 4) Il martirio dei ss. Simeone e Giuda, bassorilievo in pietra nel timpano del frontone della chiesa di SS. Simeone e Giuda.
Il terzo ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] nell’Urbe a partire dal 1579. Con lui realizzò, nel 1582, l’unica impresa unanimemente riconosciutagli: gli affreschi con Scene di Martirio in S. Stefano Rotondo, per le quali eseguì gli sfondi paesaggistici; tra i due si dovette stabilire un vero e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] lui collaborò infatti nell'esecuzione dello stendardo processionale del Ss. Sacramento (1868-70 circa: Lesignana, chiesa dell'Assunta) e del Martirio dei ss. Nazario e Celso (1882: Vignola, chiesa dei Ss. Nazario e Celso), tela in cui il M. manifesta ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] venne riscattato dai cristiani locali e sepolto nel cimitero di Propaganda di quella città.
Immediatamente la sua fama di martirio iniziò a essere coltivata dai confratelli. Nel 1786 il ministro provinciale della Marca riceveva parte dei suoi capelli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] e degli Asburgo, si segnalano la Vergine e i ss. Francesco di Sales e Luigi Gonzaga (1803-05 circa: Fidenza, duomo), Il martirio dei ss. Gervaso e Protaso (1815: Parma, chiesa della Ss. Annunziata) e un S. Biagio (Correggio, Museo civico: il dipinto ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] a quelle già citate, tra le sue opere più importanti - scritte da solo o con il concorso di altri - si ricordano: Il martirio di s. Irene di Tessalonica: quadro dipinto da Francesco Nenci per la nuova basilica di S. Francesco di Paola di Napoli, s.l ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] ancora di reliquie di antichi vescovi beneventani, riesumando nel 1129 le ossa di s. Gennaro e dei suoi compagni di martirio Festo e Desiderio, per collocarle nella basilica che in loro onore aveva fatto costruire il vicario pontificio Gualtiero I ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] S. Sebastiano, dipingendo una tela con S. Sebastiano e le anime del Purgatorio, accompagnata da quattro piccoli quadri con il Martirio del santo per le pareti laterali della chiesa. La tela, tuttora conservata nella stessa chiesa oggi denominata di S ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] con S. Lorenzo che riceve da s. Sisto i beni della Chiesa, L'elemosina di s. Lorenzo e S. Stefano condotto al martirio, al F. venne inoltre affidata l'incisione dei propri disegni; la stampa relativa a quest'ultimo soggetto era in via di ultimazione ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] . Monti e O. Dauphin, la villa delle Pentetorri a Modena (distrutta da bombardamento nel 1944).
Attribuito tradizionalmente al B. è il Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Agostino a Reggio Emilia, che può essere datato tra la fine del 1655 e gli ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...