PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] con s. Margherita della Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, al quale, per il taglio compositivo affine, vanno forse avvicinati il Martirio di s. Stefano, il Cristo e la samaritana al pozzo (Crispo, 2003) e il Riposo in Egitto delle Trafalgar Galleries ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] estendendone la partecipazione anche ad altri tre affreschi (S. Cecilia davanti ad Almachio, Battesimo di s. Valeriano, Martirio di s. Cecilia) quale sostegno dei minori collaboratori del ciclo che non riteneva identificabili. Successivamente il nome ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] questo tale ha mescolato il papesimo con l'anabatismo et ha cominciato a fare una terza setta" (Esortatione al martirio, [Poschiavo] 1552, p. 145, cit. in Prosperi, p. 209). Più specificamente, inoltre, un neofita anabattista affermò di avere appreso ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] e il 1681, da L. Giordano in S. Gregorio Armeno a Napoli. Il percorso continua nelle lunette del presbiterio con il Martirio di s. Sebastiano e l'Uccisione di s. Sebastiano raffigurazioni di forte espressività dipinte con colori chiari e un intenso ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] in lapislazzuli l'Ultima Cena. Per analogia di tecnica e stile si possono aggiungere i quattro Angeli reggenti i simboli del martirio, a due a due sui pilastri a fianco del paliotto (G. Bianchini, La chiesa di S. Maria..., Venezia 1895, p. 13 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] di un ebreo dodicenne di Praga ucciso dal padre per la sua intenzione di farsi cristiano, introducendo il tema del martirio per la fede e dell’odio degli ebrei nei confronti dei cristiani.
Il testo che tuttavia condensa in modo completo queste ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] anni dopo, riprendendo il motivo a lui caro della prigionia dei santi Pietro e Paolo, in occasione del diciottesimo centenario del martirio, pubblicò un melodramma in due atti intitolato Il Carcere Mamertino (ibid. 1867), che fu posto in musica da G ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] fu descritta nel suo articolo dal titolo I profughi di guerra nel Regno, pubblicato nel volume collettaneo ll martirio del Trentino (per cura della commissione dell’emigrazione trentina in Milano e della sezione trentina dell’Associazione politica ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] raggiunto, Polazzo non si limitò a eseguire composizioni di routine, come si può, ad esempio, osservare nella pala con il Martirio dei ss. Gervaso e Protasio di Spirano (1743 circa), dove la scena sacra ha come sfondo un luminoso e arioso paesaggio ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] è del 1722 la sua prima opera importante: il quadro riportato nel soffitto della chiesa di S. Anastasia con il Martirio della santa titolare, commissionato dal cardinale Acunha. Per complessità e ricchezza di soluzioni, il suo capolavoro deve esser ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...