• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Biografie [855]
Arti visive [603]
Religioni [127]
Storia [59]
Letteratura [44]
Musica [38]
Storia delle religioni [17]
Teatro [10]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [6]

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] , la commissione cardinalizia evitò di pronunciarsi in merito alla causa (cioè sulla colpevolezza o meno degli ebrei e sul martirio di Simone), ma riconobbe la correttezza formale del processo. Benché il culto si fosse rapidamente diffuso, la santità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Maria Maddalena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Maria Maddalena, Elisabetta Selmi beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita. Il [...] S. Maria degli Angeli, che raccoglieva il fiore dell’aristocrazia femminile bresciana, dove dette prova della sua precoce vocazione al martirio, un’aspirazione a farsi «olocausto perpetuo» (Vita, in Gli scritti, p. 364) in nome di una fedele imitatio ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – PIER MATTEO PETRUCCI – PROMOTORE DELLA FEDE – GIUSEPPE BECCARELLI – LEOPARDO MARTINENGO

MAZZONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giulio Monica Grasso – Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] , nonché a tutti i dipinti, comprendenti una Pietà, una Annunciazione, le figure dei Ss. Lorenzo e Alfonso, il Martirio di s. Pietro e il Martirio di s. Paolo (Rédin Michaus). È stato attribuito al M. il busto di Giorgio Vasari conservato nella Casa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – DOTTORI DELLA CHIESA – DANIELE DA VOLTERRA – CASALE MONFERRATO – FRANCESCO MOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] nel XV secolo, con la costruzione della cappella Portinari e la realizzazione del ciclo di affreschi di Vincenzo Foppa sul martirio dell’inquisitore. Il trasferimento definitivo dell’arca ebbe luogo nel 1736. Il teschio del martire è conservato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] il G. dipinse, nel coro interno, un affresco del Buon Pastore, attualmente frammentario, e la monumentale pala del Martirio di s. Jacopo per l'altare maggiore della chiesa, documentata nei libri di ricordi, sostituita nel Settecento, e attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Luigi Marco Pierini – Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] assai più congeniale, oltre alla grande pala con S. Crescenzio che rende la vista a una cieca mentre è condotto al martirio, eseguita per l’altare laterale di S. Filippo nella cattedrale di Siena e terminata nel 1868 dopo quasi un decennio di lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – HIPPOLYTE FLANDRIN – ABELARDO ED ELOISA – MICHELE GORDIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

POLLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Girolamo Ginevra Crosignani POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154). La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Pollini attinse. Thomas Stapleton, il famoso teologo professore a Lovanio e Douai, autore dei Tres Thomae sulla vita e il martirio di sir Thomas More, è anch’egli una fonte prediletta da Pollini. Quali esattamente furono le sanzioni in cui incorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DEL TUFO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CHIESA D’INGHILTERRA – ANTONIO MAGLIABECHI – GIROLAMO TIRABOSCHI

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] nel testo (Federici, in Intrecci virtuosi, 2017, pp. 234 s.). L’ultimo componimento drammatico di Tronsarelli fu Il martirio de’ santi Abundio prete, Abundantio diacono, Marciano e Giovanni suo figliuolo cavalieri romani (1641). Il dramma sacro fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] di Bergamo), nel 1492 «un pittore di Desenzano» concluse il ciclo con le Storie di s. Bartolomeo (Flagellazione, Martirio, Decapitazione) ubicato nella chiesa di Albino dedicata al santo: tale personalità è stata identificata con convinzione (Rossi ... Leggi Tutto

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] , del D., una copia dal Caravaggio (1788), un Ecce Homo e uno degli affreschi del Domenichino in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere giudicate. Nonostante la rivoluzione, il D. continuò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 124
Vocabolario
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali