• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Biografie [855]
Arti visive [603]
Religioni [127]
Storia [59]
Letteratura [44]
Musica [38]
Storia delle religioni [17]
Teatro [10]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [6]

BIANCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Maria Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] portava il nome. Nel 1723 lavora a Varese nella chiesa di S. Martirio (Adamollo-Grossi, f. 93 r), dove affresca sulle pareti della navata un Martirio di s. Bartolomeo e un Martirio di s. Lorenzo: gli sono accanto P. A. Magatti ed i quadraturisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHISOLFI – SALVATORE BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – VISITA PASTORALE

BONACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCHI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] le sue opinioni, senza neppure conoscere il lavoro dei fratelli Ballerini, che provavano che s. Zenone non aveva subito alcun martirio e che era vissuto nel sec. IV., contemporaneo di S. Ambrogio. Il B. reagì violentemente con la Lettera di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI Maria Grazia Branchetti Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] dalla Fabbrica il 24 luglio 1709 gli fu affidato l'incarico di porre in mosaico il quadro del Valentin raffigurante il Martirio dei ss. Processo e Martiniano, oggi sopra l'altare centrale della tribuna nord: è difficile però stabilire la parte da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, Sorbolo, Parma, chiesa di S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] e feste di popolo in Firenze sui primordi del sec. XVII, in La Rassegna, XXXIII(1925), 3-4, pp. 114-123; C. Naselli, Il martirio di s. Agata di un drammaturgo del Seicento: L C., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s.2, III (1928), pp. 195-220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Tolentino, santo Francesco Carta TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] , Roma 1984; A. Gattucci, Marco da Montelupone, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 750 s.; P. Aranha, I martiri di Thāne (9-11 aprile 1321), in L’arte di Francesco. Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI DA MONTECORVINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ODORICO DA PORDENONE – CITTÀ DEL VATICANO

BOSCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] di questi anni romani si conoscono opere del B., ma la tela assai significativa con S. Pietro e s. Paolo condotti al martirio, che fu dipinta subito dopo il ritorno a Firenze, nel 1606, per la certosa del Galluzzo (oggi agli Uffizi) apre anche uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – MATTEO ROSSELLI – SANTI DI TITO – LORENZO LIPPI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] con un ruolo subalterno, il Micheli. L’offensiva durerà sino al 1659, con I prodigi epidittico sacro sopra i santissimi martiri Orontio protettore della citta, e provincia di Lecce, con Giusto, e Fortunato … di Castorio Sorano e L’apostolo di Iapigia ... Leggi Tutto

FERRARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Miriam Castelnuovo Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] noto per alcuni dipinti che realizzò negli ultimi due decenni del XIX secolo. Rientrato a Reggio Emilia, nel 1882 dipinse il Martirio di s. Eustachio per uno degli altari dell'oratorio del Crocefisso, dove si conserva anche il dipinto La scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] ciminnese di S. Pietro detta anche del Purgatorio. Per la stessa chiesa l'anno successivo firmò e datò il Martirio dei ss. Crispino e Crispiniano, definendosi nell'iscrizione dipinta "inventor et pictor". La pala fu verosimilmente commissionata al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 124
Vocabolario
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali