Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] e inviato a Trento. Qui, dopo un rapido processo, fu impiccato nella fossa del Castello del Buon Consiglio. Prima del martirio il F. scrisse una commovente lettera ai genitori. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1656, morto ivi nel 1727. Scolaro di Domenico M. Canuti, compì la sua educazione artistica a Venezia. Tornato a Bologna eseguì opere di fresco colorito veronesiano in casa Ratta [...] alla fossa dei leoni, ecc.), in casa Graveri e altrove. Fu questo il suo momento più felice. Del 1688 è anche il Martirio di S. Eufemia posto a Ravenna nella chiesa di S. Eufemia, che può considerarsi il suo capolavoro, per l'energia del disegno ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Zurigo, Zentralbibl., A 75). Molto particolareggiata è inoltre la veduta di Z. sullo sfondo della tavola dipinta con il Martirio del patrono della città, di Hans Leu il Vecchio, del 1500 ca. (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La raffigurazione di ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] usò come base per la sua prima opera a stampa: Il trionfo leontino, o vero il meraviglioso et orrendo martirio e morte delli gloriosi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino (Palermo 1640).
La prima metà degli anni Quaranta fu una fase di grande creatività ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] ) a Roma e, di nuovo su committenza Chigi, due opere per la chiesa di S. Girolamo in Campansi a Siena: un Martirio di s. Giovanni Evangelista, firmato e datato al 1682, per il quale sono stati rintracciati alcuni disegni preparatori, e una Visione di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] dal predicatore agostiniano Girolamo Negri. Se si tratta della stessa persona, il B. dovette in seguito riscattare la sua abiura col martirio.
Come altri protestanti italiani anche il B. si recò a Ginevra. Qui è indicato per la prima volta nel 1555 ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] e a colori, ma è giunta a noi in stato molto precario per le cadute di colore e le vaste ridipinture. Il Martirio del santo al centro della volta è andato completamente distrutto nel corso dell'ultima guerra.
Prima del 1783 (C. Cittadella) il C ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] dimostrare alcuni quadretti, dispersi, in S. Croce a Saltara. Un S. Eusebio del 1789 nella chiesa di Carignano (Fano) e un Martirio di s. Lucia del 1790 nella omonima chiesa, pure a Saltara, sono andati anch'essi dispersi, come pure il resto della ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] , dalle tele per la cattedrale di Toledo (1613-14) ai due dipinti per S. Maria dell'Anima a Roma (Miracolo di s. Benno e Martirio di s. Lamberto, 1616-18). Nel 1619 S. tornò a Venezia, accompagnato dal suo allievo J. Le Clerc. Nel 1619-20 eseguì S ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] , è da ricordare la conclusione (1984) degli accordi di revisione del Concordato. È stato pubblicato postumo il suo volume Il martirio della pazienza (2000), nel quale è ricostruita la storia dei rapporti tra la Santa Sede e alcuni paesi comunisti ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...