FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] S. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano con i relativi rilievi raffiguranti il Martirio dei due santi, opere che riflettono il nuovo stile romano ed alle quali seguirono, in un breve giro di anni a ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e quindi sfruttato per dimostrare l'autonomia o indipendenza dello Stato rispetto alla Chiesa (Mn III XII 5-6). Della predicazione e del martirio in Roma si parla in Ep XI 3, Pd XVIII 131 e XXIV 63. L'attività missionaria è ricordata solo nell'ultimo ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B. e Grim (Borenius, 1932, pp. 48-51, tavv. 15-16; Demus, 1968, p. 163, tavv. LXXII, 177).Una scena con il martirio, raffigurata su una parete della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo di Spoleto e risalente probabilmente al 1230, mostra Grim a cui viene ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] nella basilica di S. Prospero), il D. recuperava timbro e robustezza e, per lo schema iconografico, si riallacciava al perduto Martirio di s. Giacomo che il Guercino aveva dipinto vent'anni prima per la cappella Prini in S. Pietro: si tratta comunque ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] . 26, legge la sigla "C. C." e ritiene che il quadro possa essere di Carlo Coppola), dove si conserva pure il bozzetto del Martirio di s. Agata.
Nell'unica firma apposta per esteso a un suo dipinto il C. si dichiara dottore, patrizio e solo alla fine ...
Leggi Tutto
martirare (marturare; martoriare)
Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui [...] Scartazzini-Vandelli).
Come transitivo, nel senso più attenuato di " punire ", è detto, per sineddoche, della cornice che dopo giusto penter... martira, " purga con la pena " (Buti: cfr. Pg XVII 132), gli accidiosi; così anche in If XXVI 55 Là dentro ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende [...] S. Domenico a Genova; la pala di S. Maria di Castello a Savona (1490); il polittico già in S. Maria delle Grazie a Bergamo (ora a Brera); il Martirio di s. Sebastiano (ivi); varie Madonne (musei del Castello Sforzesco e Poldi-Pezzoli, Milano, ecc.). ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] maggiore disegnato dal Caniana con sculture del Fantoni. Contiene anche molte pitture notevoli, quali il Martirio di S. Pietro da Verona di Lorenzo Lotto, il Martirio di S. Cristoforo di G. B. Piazzetta (compiuto dal suo scolaro G. Angeli), la Morte ...
Leggi Tutto
Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] riapparve il corpo dalle acque del Lago Maggiore, lo venerò come una sacra reliquia, e ne scrisse le gesta e il martirio. Circa vent'anni dopo, divenuto intanto abate di S. Fedele a Strumi, scrisse altresì la vita di S. Giovanni Gualberto fondatore ...
Leggi Tutto
Scrittore medievale, vissuto nel secolo IX. Di famiglia senatoriale, entrato presto nel sacerdozio, si votò alla causa religiosa, fino al sacrificio. A Cordova sopportò la prigione (850), e a Toledo, dove [...] Vita et Passio che di E. scrisse Alvaro, suo compagno di fede e di studî, è giustamente elogiata, assieme al martirio, la cultura letteraria di E., che conobbe i classici latini e l'innografia medievale, l'eloquenza classica e l'apologetica cristiana ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...