SEMINO, Antonio
Orlando Grosso
Pittore, nato a Genova forse nel 1485, morto nel 1554. Fu allievo di Ludovico Brea durante il soggiorno del maestro nizzardo a Genova, e collaboratore e compagno di Teramo [...] di tante tavole non ancora identificate. Sue opere sono la Natività dei Battista (1532) nella cattedrale di Genova, Il martirio di S. Andrea eseguito in collaborazione col Piaggia (1532) per la chiesa di S. Ambrogio, La Deposizione della Croce ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] Utica. Ma C. (e il fatto illumina bene la sua concezione dell'autorità e dei doveri del vescovo) voleva subire il martirio nella sua sede (Epp. 80-81). Tornato Massimo a Cartagine, il 13 settembre veniva arrestato, e processato il giorno seguente. C ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] pittura storica, si legò intimamente col pittore Louis Boulogne. Tornato in Francia, fu per qualche tempo nello studio del Vouet. Un Martirio di S. Pietro, esposto a Notre-Dame nel 1643, lo rese noto; d'altronde i suoi paesaggi, genere di pittura ...
Leggi Tutto
VALENTIN
Andrée R. Schneider
. Louis de Boullongne, detto il V., pittore, nacque a Coulommiers (Brie) il 3 gennaio 1591, morì a Roma il 7 agosto 1634. Di discendenza italiana, circa il 1614 venne a [...] -Laffitte, a Tolosa, a Tours, a Dresda; in Italia anche alla Galleria Borghese, in Campidoglio e in Vaticano, dove il Martirio dei Ss. Processo e Martiniano rivela l'amore del pittore per le scene drammatiche e violente. Tutte le scene si svolgono in ...
Leggi Tutto
Deve il nome alla popolazione probabilmente veneta degli Anauni (v.). Vi abitavano però anche i Tulliasses, ricordati pur essi nella tavola di Cles del 46 d. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Ad essi si [...] un secolo a. C.; essa era progredita nel 46 d. C. e si compì con la cristianizzazione (anno 397, martirio di S. Sisinio, Martirio e Alessandro). I pagi principali dovettero essere Vervò sulla strada che dalla Predaia porta in Val d'Adige (molte ...
Leggi Tutto
LUCIA, santa
Luigi Giambene
, Martire, la cui festa si celebra il 13 dicembre. Secondo la tradizione L. sarebbe nata a Siracusa circa il 283 da nobile famiglia; sua madre Eutichia, guarita da un'emorragia [...] uccisa di spada nel 303.
In questa narrazione della Passio si possono ritenere per certi il fatto e il tempo del martirio, che avvenne nella persecuzione di Diocleziano; il resto non ha valore storico. Sembra, per es., che la leggenda secondo cui ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Sebastian
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato nel 1654 a Navalcarnero (Castiglia) o a Segovia, morto il 20 marzo 1690 a Madrid. Allievo di Claudio Coello, completò la sua educazione artistica [...] S. Eligio, che furono collocati nella chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Madrid. Il suo lavoro più rinomato è il Martirio di S. Sebastiano. Mentre nella cappella di Atocha stava ripassando un affresco della vòlta, cadde dal ponte e morì sul colpo ...
Leggi Tutto
Nella lista episcopale della chiesa di Roma tracciata da Ireneo (Adv. Haer., III, 3, 3,), E. è indicato come il quarto successore di S. Pietro, subito dopo S. Clemente e prima di Alessandro. E. avrebbe [...] , propter stilum veritatis": frase di dubbia interpretazione. Le decretali ascritte ad E. dallo Pseudo-Isidoro sono false. Il suo martirio non è storicamente provato. È commemorato il 26 ottobre.
Bibl.: J. Van Hecke, in Acta SS., Ott. XI, Parigi ...
Leggi Tutto
Tra il 249 e il 250, come narra Eusebio di Cesarea (Hist. Eccles., VI, 41) in Alessandria d'Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, eccitata da un fanatico poetastro pagano. Tra gli altri [...] . È venerata come martire il 9 febbraio, e invocata dai fedeli contro il mal di denti. Una Passione latina ha trasferito questo martirio in Roma sotto Giuliano l'Apostata (360-63).
Bibl.: Acta Sanctorum, II, Anversa 1657, p. 278 segg.; e 3ª edizione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e patronati in Occidente, a cura di C. Leonardi, A. Degl’innocenti, Roma 1999.
7 Cfr. San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005), a cura di G. Luongo, Napoli 2007.
8 Si veda la sintetica esposizione di V. Polonio, Il monachesimo nel ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...