• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2215 risultati
Tutti i risultati [2215]
Biografie [1050]
Arti visive [864]
Religioni [329]
Storia [175]
Storia delle religioni [83]
Archeologia [87]
Letteratura [73]
Architettura e urbanistica [68]
Musica [51]
Geografia [28]

Dionìsio, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Augusta in Baviera. Venerato (dal 1252) come primo vescovo della città, quantunque le più antiche recensioni (sec. 11º) delle liste episcopali nominino come tale uno Zosimo. Secondo documenti [...] leggendarî (dal sec. 8º in poi), sarebbe zio di s. Afra, che avrebbe anche seguito nel martirio. Festa, 26 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOSIMO

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il

Enciclopedia on line

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e [...] intensità di effetti chiaroscurali, il C. fu tra gli iniziatori del barocco fiorentino (Martirio di s. Stefano, 1597, e S. Francesco stigmatizzato, Firenze, Pitti; S. Antonio, Cortona, S. Francesco; tela per il soffitto della chiesa dei Cavalieri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – SAN MINIATO – FIRENZE – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìgoli, Ludovico Cardi detto il (2)
Mostra Tutti

Sisto II

Enciclopedia on line

Sisto II Successore (m. Roma 258) di Stefano I. Greco di origine, eletto papa (257), ereditò dal predecessore una situazione piuttosto tesa con le Chiese africane e orientali per la questione battesimale e cercò [...] di realizzare l'accordo, riprendendo i rapporti con la Chiesa di Cartagine. Subì il martirio, nel cimitero di Callisto, ad opera dei soldati di Valeriano. Alcuni studiosi attribuiscono a lui l'opera pseudo-ciprianea Ad Novatianum. Festa, 6 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARTAGINE – VALERIANO – STEFANO I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto II (2)
Mostra Tutti

LAPSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPSI (participio passato del verbo lat. labi) Alberto Pincherle È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. [...] Esempî di debolezza ci sono forniti anche da documenti del sec. II, quali il Martirio di Policarpo, il Pastore di Erma; ma il problema dei lapsi, come di una vera e propria categoria di cristiani, si presentò soltanto durante le grandi persecuzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPSI (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino Rossana Bossaglia Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] morte presso S. Donato, distrutto nel corso dell’ultima guerra; nel 1619 la bella tela con S. Caterina liberata dal martirio, indicata per errore nelle fonti come a Sestri Ponente (errore ripreso anche da guide moderne), ma conservata, come corregge ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI LEVANTE – SESTRI PONENTE – ANTON VAN DYCK

Maccabei

Enciclopedia on line

Maccabei (gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebrai­ca che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei. Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] quasi ovunque i fedeli resistevano passivamente accettando anche il martirio, il sacerdote della piccola città di Modin Mattatia, della famiglia degli Asmonei, provocò una ribellione armata: morì però assai presto e la direzione della rivolta passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – DINASTIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – CHIESA CATTOLICA – GIOVANNI IRCANO – ALESSANDRO BALA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maccabei (3)
Mostra Tutti

Karbala

Enciclopedia on line

Karbala (arabo Kerbelā’) Città dell’Iraq centrale (475.000 ab. nel 2003), a O del fiume Eufrate, a S di Baghdad. Sin dall’antichità la sua posizione geografica ne ha fatto uno dei massimi centri del traffico [...] commerciale. Con il nome ufficiale di Meshhed Ḥusain («luogo del martirio di Ḥ.») è centro di culto e pellegrinaggio degli sciiti perché qui nel 61 egira (680) fu ucciso al-Ḥusain, figlio del califfo ‛Alī. La città è capoluogo dell’omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EUFRATE – BAGHDAD – CALIFFO – SCIITI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karbala (1)
Mostra Tutti

BASILY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] un oratorio: Il martirio di Santa Sinforosa. Nel 1740 fu eletto maestro della Cappella di Loreto; nel quale ufficio si mantenne sino agli ultimi giorni di sua vita. La produzione di Andrea Basily è per la massima parte conservata nell'archivio della ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INNOCENTE ALESSANDRI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIUSEPPE VERDI – CONTRAPPUNTO

Vigìlio, santo

Enciclopedia on line

Terzo vescovo (m. 405 circa) di Trento (385 circa) impegnato nell'opera di evangelizzazione delle valli trentine ancora rimaste pagane. Fu corrispondente di Ambrogio di Milano e di Giovanni Crisostomo. [...] Non hanno credito notizie più dettagliate sulla sua vita trasmesseci dalla tardiva Passione, tra cui quella del suo martirio in Val Rendena. Festa, 26 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – VAL RENDENA – TRENTO

Felice I papa, santo

Enciclopedia on line

Romano, successore di Dionisio, resse la chiesa di Roma dal 5 genn. 268 (o 269) al 30 dic. 273 (o 274). Pare che primo autorizzasse la celebrazione delle messe sulle tombe dei martiri. Ma poco di lui si [...] sa: si ritiene falsa una lettera attribuitagli e incerto il suo martirio. Festa, 30 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 222
Vocabolario
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali