PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] convocato da Pagni per far da testimone a un atto riguardante Cristiano Pagni, allora anche preposto della chiesa di S. Maria a p. 193), che spettano invece a Giovan Battista Bertani; il Martirio di s. Lorenzo già in S. Andrea a Mantova (Donesmondi, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] scritto polemico. Musica greca, greco-romana e antico-cristiano-latina del dottor Mohler, citato dallo Zecchini. Il per bambini (rappresentate all'oratorio salesiano di Trieste): Fior di martirio (libretto di M. Bernardi, 27 dic. 1913); Natale d ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] riedizione in latino del Trattato de gli instrumenti di martirio (Roma, presso Ascanio e Girolamo Donangeli, 1591) donne di Elisabetta Parasole.
È stata avanzata, con dubbio, da Cristiano Giometti (2008) la proposta di assegnare a Girolama o a ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] gesuita si sforzava di far emergere il forte eroismo cristiano. Lo stile, la disciplina e la robusta erudizione in Guerra, 2001; e un quaderno con la vita e il martirio di Rodolfo Acquaviva e dei suoi confratelli, uccisi nel 1583 nel villaggio ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] di un precedente servizio presso il margravio Cristiano Ernesto di Brandemburgo-Bayreuth sembra infondata), e . 1671 in competizione con l'omonima favola mitologica tradotta da Martiri Opitz e musicata dallo Schütz, e Jupiter und Jo,eseguita ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] culto del beato Pietro Acotanto, monaco patrizio veneto, della b. Giuliana di Collalto, di s. Simeone, fanciullo cristiano di cui si sosteneva il martirio ad opera degli ebrei, e della vergine contessa Tagliapietra: per ognuno di questi santi o beati ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di speranze di pace e di riunificazione del mondo cristiano che contrassegnò i due incontri bolognesi tra Carlo V dell’Ordine) e a Colonia. Vi si leggeva, oltre al resoconto del martirio, a Fez, di fra Andrea da Spoleto, il testo di due lettere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] cui si narravano le vicende di un ebreo dodicenne di Praga ucciso dal padre per la sua intenzione di farsi cristiano, introducendo il tema del martirio per la fede e dell’odio degli ebrei nei confronti dei cristiani.
Il testo che tuttavia condensa in ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] della chiesa bresciana dei SS. Nazaro e Celso, con il Martirio dei santi titolari. Anteriori al 1527, in quanto ancora immuni del Panazza - sono gli affreschi di S. Giulia (Museo Cristiano di Brescia: cappelle del lato nord e alcune figure sotto la ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] rispose di non essere prete del papa, ma di Gesù Cristo: infatti da Cristo, e non da alcun terreno pontefice, aveva ricevuto l' espresso; ma egli s'era fermamente rifiutato, preferendo il martirio in età ancor giovane. L'operetta del Negri, pubblicata ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...