NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] avrebbe consacrato primo vescovo napoletano; raccontano il martirio napoletano-puteolano di Gennaro (v.), divenuto poi ricorre frequentemente nei registri del conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e precisamente in quelli del 1727, 1729, 1730. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di preparazione e di prefigurazione della venuta di Cristo e della fondazione della Chiesa. Conseguenza di tale siano caduti fra il maggio e il giugno del 1096. Il martirio ebbe termine col ritorno dall'Italia dell'imperatore Enrico IV, che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; ma dopo la pace oltre che sulle tombe di martiri e di fedeli i versi furono scolpiti o formati in su varie parti delle basiliche (e fu questo un uso esclusivamente cristiano) a scopo commemorativo, esegetico o parenetico. L'esempio di Damaso ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] (244-249) era arabo di origine, forse cristiano di nascita, e rimase cristiano almeno nella sua vita privata; invece la celebre da Eusebio che parecchi cristiani di Arabia soffrirono il martirio sotto Diocleziano, e che moltissimi altri, venuti ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] al trono dell'imperatore. Più tardi fu detta dei Martiri, sebbene le persecuzioni di Diocleziano cominciassero solo nel 303. per l'anno gregoriano). Assai adoperata è anche l'era di Cristo, che è l'unica usata attualmente, e che naturalmente mostra ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] forse, l'eroismo di chi va senz'altro incontro al martirio, ma neppure millanteria d'uno già certo di non correre pericolo salvezza e la sua esperienza esigono la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. E se il battesimo è conferito agli adulti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] in Gallia circonfuso ai suoi inizi da un'aureola di martirio. Eusebio ci ha conservato una lettera inviata nel 177 Vienna, sottoposte ai rigori della persecuzione di Marco Aurelio "ai servi di Cristo che sono in Asia e in Frigia" (Hist. Eccl., V, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la chiesa di S. Angelo presenta un interessante esempio di edificio cristiano del sec. V o VI, oggi ridotto a pianta circolare poco dopo il 1230) della badia dei Ss. Severo e Martirio poco fuori della città: anche qui la sovrapposizione sul fondo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] morì (997) alle foci della Vistola, con l'aureola del martirio; né maggior fortuna ebbe il secondo tentativo, di Bruno di Querfurt ), fondato da un principe di Pomerania. Il monaco Cristiano ebbe confermato dal pontefice (1215) il titolo di vescovo ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] per quel che influirono sul primo grande archeologo cristiano: Antonio Bosio.
L'opera scientifica del Bosio cinquant'anni, in cui la ricerca affannosa dei corpi dei martiri fa mettere a soqquadro i cemeterî cristiani.
Perciò bisogna oltrepassare ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...